Come vi ho già scritto in precedenti post, siamo sempre alla ricerca (come penso un po’ tutti) di attività divertenti e coinvolgenti per passare il sabato e la domenica insieme al nostro Federico. Quest’oggi vi voglio parlare di un WE gastronomico che, insieme ad un gruppo di amici, organizziamo due volte all’anno (in primavera ed autunno). Ve lo recensisco perché potrebbe essere un buon suggerimento anche per voi, visto l’eccezionale rapporto qualità/prezzo della struttura e l’estrema soddisfazione che ci lascia ogni volta che andiamo. Il posto è TEGLIO (SO), in Valtellina, meglio conosciuto come la Patria dei Pizzoccheri. Teglio, si raggiunge comodamente e senza autostrada, in circa 2 ore e mezza / tre di macchina. Noi solitamente partiamo il sabato pomeriggio, subito dopo pranzo, in modo da sfruttare la nanna pomeridiana e ottimizzare il viaggio. Per quanto riguarda il percorso da fare potete tranquillamente affidarvi a Waze o ad un classico navigatore di serie, in quanto non ci sono molte alternative per la strada. Circa mezz’ora prima di arrivare a Teglio, ne approfittiamo per fare due pause: una allo spaccio della Galbusera (proprio sulla strada, non sono necessarie deviazioni), dove potrete fare incetta di biscotti, cracker e dolci di tutti i tipi ad un ottimo prezzo; la seconda sosta invece la facciamo a Sondrio per una merenda o un aperitivo in piazza che ci prepari alla cena importante della sera. In sé la città non offre moltissimo, ma è comunque piacevole fare due passi e respirare quell’aria di provincia che, per gli abitanti della metropoli milanese, ha sempre un fascino particolare. Terminate le due soste, si prosegue e, dopo pochi chilometri, inerpicandosi per le strade di montagna, si raggiunge la ridente Teglio. Premessa: a Teglio c’è poco o niente. E’ un paesino carino, ma non aspettatevi molta vita. A parte un bar di paese e un localino per un aperitivo, c’è poco altro. Una bella chiesa, un bel parco e una collina sovrastata da una torre medievale. Noi andiamo per stare in compagnia, fare un fine settimana fuori porta e, soprattutto, per mangiare. Come vi ho già scritto sopra, la specialità del posto (e dell’intera valle) è il pizzocchero e il posto migliore dove mangiarli e l’Hotel La Rosa, proprio al centro del paese. L’albergo, come potete vedere anche dalla foto, si presenta ottimamente. Semplice, ma accogliente, sia nella importante struttura esterna che negli spazi comuni interni. Marco, il proprietario e gestore, è un ottimo albergatore: gentile e disponibile, ha sempre esaudito ogni nostra richiesta e non ci ha mai fatto mancare nulla.
Le camere sono tutte belle, costantemente rinnovate, spaziose e pulite. Se avete bambini, potrete scegliere di avere un comodo lettino da campeggio o un letto singolo con spondina. Ecco, a proposito di bambini, l’attenzione di questo albergo, nei confronti dei piccoli ospiti, è veramente ottima. A tavola, sono pronti ad esaudire con rapidità ogni richiesta e, inoltre, l’albergo offre una bellissima sala comune ricca di giochi per bambini e ragazzi di tutte le età: dai giochi per i più piccini, ai gonfiabili per i più grandicelli, fino al classico tavolo da ping pong per i grandi. Questa chicca della saletta è essenziale: permette infatti ai genitori di fare una cena serena, con la tranquillità di sapere i bimbi in un posto sicuro; loro poi non hanno modo di annoiarsi a tavola e quindi, alla fine, sono tutti estremamente soddisfatti! La cena vale tutto il WE. Noi ormai abbiamo un menù fisso e collaudato composto da: _ antipasto a base di sciatt (deliziose palline di formaggio fritte), su letto di bresaola e insalatina; _ pizzoccheri a volontà (i migliori che possiate trovare in zona, garantito!); _ polenta e formaggio con secondo di carne a scelta; _ dolce; _ acqua, vino, caffè e ammazzacaffè. Ovviamente potete concordare altri piatti, dal ricco menù alla carta. E se non vi piace qualcosa, c’è sempre un’alternativa gustosa. Tutti i piatti, oltre ad essere buonissimi, sono abbondanti e riproposti fino a sazietà. Per noi, la cena è veramente il valore aggiunto del WE. Terminata la cena, si raggiungono - arrancando - le camere ai piani superiori per una notte ristoratrice (attenzione al calorifero: tenetelo basso!!!). Il mattino successivo ci si ritrova nella sala comune per una bella colazione, ricca di brioches fresche, torte fatte in casa, salumi e formaggi e chi più ne ha più ne metta! Terminata la colazione, si passa al pagamento e qui si scopre la sorpresa: il rapporto qualità/prezzo è fantastico! Non vi parlo di cifre, ma vi assicuro che non crederete ai vostri occhi quando pagherete il conto: con la stessa cifra, a Milano, andate a cena in due in un bel ristorante. Vi dico solo questo. In ogni caso, all’atto della prenotazione, potrete richiedere un preventivo per farvi già una mezza idea. E, alla fine, Marco non fa mai mancare uno sconto o un piccolo regalo. E, anche in questo, è impareggiabile. Per noi, solitamente, il WE termina qui. Si sale in macchina e si riparte alla volta di Milano per arrivare giusti per pranzo. Ma, in alternativa, nulla toglie, in caso di bel tempo, alla possibilità di fare una bella passeggiata sui monti della zona o visitare qualche paesino vicino. Se volete e non siete ancora sazi, tornando, potete anche fermarvi al ristorante La Brace: lo trovate sulla strada ed è famoso per la carne! Certo, non aspettatevi gli stessi prezzi, anzi… Come vi ho scritto all’inizio per noi, ormai, è un appuntamento ricorrente che non può mancare. Mi auguro che questo post vi abbia incuriosito e tentato. Posso mettere la mano sul fuoco che, nel caso, non rimarrete delusi, ma, anzi, entusiasti. Ingredienti essenziali, ovviamente, per la buona riuscita dell’operazione sono una compagnia affiatata e un bel gruppetto di bambini che si possano fare compagnia. Per il resto… Buon Appetito… piatto pulito!!! Sergio Daddyswing ---- As I have already written in previous posts, we are always looking for (as most of you, I think) fun and engaging activities to spend on Saturday and Sunday with our little Federico. Today, I want to talk you about a gastronomic WE that, together with a group of friends, we organize twice a year (in spring and autumn). I review it because it could be a good tip for you, given the exceptional quality / price ratio of the structure and the extreme satisfaction that leaves us every time we go. The place is TEGLIO (SO), in Valtellina, better known as the homeland of Pizzoccheri. Teglio, can be reached comfortably and without motorway, in about 2 1/2 hours by car. We usually leave on Saturday afternoon, immediately after lunch, in order to take advantage of the afternoon sleep and optimize the trip. Regarding the route to do, you can safely rely on Waze or a classic navigator, as there are not many alternatives for the road. About half an hour before arriving in Teglio, we take the opportunity to take two breaks: one at the Galbusera shop (right on the road, no detours are necessary), where you can buy cookies, crackers and desserts of all kinds; the second stop is in Sondrio for a snack or an appetizer in the square, that prepares us for the important dinner in the evening. The city doesn’t offer too much, but it is still nice to take a walk and breathe the air of the province that, for the inhabitants of the milanese metropolis, always has a special charm. After the two stops, continue and, after a few kilometers, climbing through the mountain roads, you’ll reach the charming Teglio. Preamble: in Teglio there is almost nothing! It's a nice little town, but do not expect much life. Apart from a village bar and a small restaurant for an aperitif, there is little else. A beautiful church, a beautiful park and a hill surmounted by a medieval tower. We are going here to stay with friends, take a weekend out of town and, above all, to eat. As I have already written above, the specialty of the place (and of the entire valley) is the pizzocchero and the best place to eat them is at the Hotel La Rosa, right in the center of the village. The hotel, as you can also see from the picture, looks great. Simple, yet welcoming, both in the important external structure and in the internal common areas. Marco, the owner and manager, is an excellent hotelier: friendly and helpful, has always fulfilled our request and has never failed us anything. The rooms are all beautiful, constantly renovated, spacious and clean. If you have children, you can choose to have a comfortable camping bed or a single bed with a drawer. Here, speaking of children, the attention of this hotel, towards the little guests, is really good. At the table, they are ready to quickly fulfill every request and, moreover, the hotel offers a beautiful room full of games for children and teenagers: from games dedicated to the little ones, to inflatables for the older ones, up to to the classic ping pong table for adults. This particularity of thegame room is essential: in fact, allows parents to have a quiet dinner, with the tranquility of knowing the children in a safe place; they then have no way to get bored at the table and, in the end, they are all extremely satisfied! The dinner is worth all the WE. We now have a fixed and tested menu consisting of: _ sciatt appetizer (delicious fried cheese balls), on a bed of bresaola and salad; _ pizzoccheri (the best you can find in the area, guaranteed!); _ polenta and cheese with meat of your choice; _ dessert; _ water, wine, coffee and spirits. Of course you can agree on other dishes, from the rich à la carte menu. And if you don’t like something, there's always a tasty alternative. All dishes, as well as being delicious, are abundant and repurposed until full. For us, dinner is truly the added value of the WE. After dinner, you can reach the rooms on the upper floors for a restorative night (pay attention to the radiator: keep it low!!!). The next morning we find ourselves in the common room for a nice breakfast, full of fresh brioches, homemade cakes, meats and cheeses and so on and so forth! After breakfast, you’ll go to the payment and here you’ll discover the surprise: the quality / price ratio is really fantastic! I don’t tell you the amount, but I assure you that you will not believe your eyes when you’ll pay the bill: with the same amount, in Milan, you can have a dinner in two in a nice restaurant. I only tell you this. In any case, when booking, you can request a quote to make you already half an idea. And, in the end, Marco never misses a discount or a small gift. And, even in this, it’s incomparable. For us, usually, the WE ends here. Get in the car and leave for Milan to get right for lunch. But, alternatively, in case of good weather, there is the opportunity to take a nice walk in the mountains of the area or visit some nearby village. If you want and you are not yet satisfied, coming back, you can also stop at La Brace restaurant: you’ll find it on the street and it’s famous for its meat! Of course, do not expect the same prices. ... As I wrote to you at the beginning, for us, now, it’s a recurring appointment that we cannot miss. I hope this post has intrigued and tempted you. I can put my hand on the fire that, in case, you will not be disappointed, but, on the contrary, enthusiastic. Essential ingredients, of course, for the success of the operation, are a close-knit company and a nice group of children. ... Buon Appetito… piatto pulito!!! Sergio Daddyswing
0 Commenti
Questa mattina, visto il giorno di festa milanese di S.Ambrogio, abbiamo deciso di andare a visitare la mostra City Booming Milano. Si tratta di un tour itinerante che vede una intera sala allestita con i Lego, a formare una bellissima città (e non solo).
La mostra ha aperto oggi 7 dicembre e rimarrà attiva fino al 14 gennaio quindi avete tutto il tempo per visitarla. Il biglietto per gli adulti costa 9€ (10 se lo acquistate prima sul sito con la prevendita, cosa che vi consiglio per evitare code alla cassa e sorpassare tutti all’entrata), mentre i bimbi piccoli entrano gratis. Sinceramente un po’ caro, avrei visto meglio 5€... Noi abbiamo deciso di andarci al DayOne in quanto, sotto le feste, sarà sicuramente gettonatissima ed è essenziale, per potersela godere al meglio, che non sia troppo intasata. Consiglio quindi di visitarla il più presto possibile o comunque di non scegliere giorni e orari in cui ci può essere troppo afflusso. Si trova a Palazzo Giureconsulti, in Via Mercanti, proprio di fronte alla celebre piazzetta dove Aldo, Giovanni e Giacomo giocano a basket con il Ghisa in un noto film del mitico trio (alzi la mano chi non se lo ricorda...). Consiglio di arrivarci con i mezzi e, essendo a ridosso di Piazza del Duomo, avete l’imbarazzo della scelta: metropolitana Linea 1 e 3, tram e autobus in quantità. Noi ne abbiamo anche approfittato per una puntata in Piazza a vedere l’albero di Natale (bello, anche se sicuramente rende al meglio di sera con il buio e le luci accese) e le palme della discordia (a me piacciono!!!). Fede si è divertito molto ad andare in autobus e metropolitana ed era veramente affascinato ad utilizzare i mezzi pubblici: devo ripromettermi di farlo più spesso, alla fine giriamo sempre a piedi o in macchina... Entrati nel Palazzo dei Giureconsulti, si scende al piano inferiore (presenti i bagni, se vi servissero...) e, passata la cassa, si accede subito alla sala con l’esposizione. Si tratta di una grossa sala, sulla quale è stato allestito un enorme plastico sul quale abili mani hanno costruito, utilizzando appunto più di sette milioni di pezzi, tantissime ambientazioni fatte interamente di Lego. Si va dalla città, al ponte sul Tamigi di Londra, ai grandi magazzini Harrods, un porto enorme, una cava, boschi, montagne e fattorie... Insomma, ci sono veramente tantissime ambientazioni e tutte costruite e rese con grande maestria. All’interno di esse troverete anche tantissimi personaggi, tra i quali sono mimetizzati anche i supereroi più famosi: a voi cercarli (e non è facile...). Il bello della mostra è che è stata realizzata ad altezza bimbo e può quindi essere goduto appieno anche da loro. A volte vorranno essere presi in braccio per vedere alcuni particolari dall’alto, ma, per la maggior parte del tempo, gireranno attorno ai plexiglass protettivi scrutando ogni più piccolo particolare con un misto di stupore e ammirazione. In un’altra sala adiacente sono anche presenti tre o quattro postazioni di gioco, con casse di Lego a volontà con i quali i più grandicelli, accompagnati da mamma e papà,, potranno realizzare (o tentare di farlo) copie delle ambientazioni appena viste. Noi siamo stati dentro circa un’ora girando più volte attorno al plastico per ammirarne tutti i dettagli che potrete vedere nell’ampia gallery fotografica che trovate in fondo al post. Direi che è una visita sicuramente consigliata e che penso riscuoterà un gran successo sotto questo periodo natalizio: non mancate di farci una visita con i vostri bambini! A presto! Sergio Daddyswing PS Ci sono anche numerosi treni (sempre fatti con i Lego, ovviamente), ma, purtroppo, oggi non giravano per alcuni problemi tecnici strutturali che stavano cercando di risolvere. Sicuramente nei prossimi giorni gireranno tutto intorno e dentro al plastico e sarà ancora più bello. ---- This morning, the day of the Milanese festivity of S. Ambrogio, we decided to go and visit the exhibition City Booming Milan. It’s an exhibition in which you can see a whole room set up with the Legos, to form a beautiful city (and not only). The exhibition opened today December 7th and will remain active until January 14th, so you have plenty of time to visit it. The ticket for adults costs € 9 (10 if you decide to buy it on the website with the presale, which I recommend you to avoid queues at the cash desk and overtake everyone at the entrance), while the little ones enter for free. Honestly, it’s a bit 'expensive, I would have seen better € 5 ... We decided to go there the DayOne because, under the holidays, it will certainly be very popular and is essential, to be able to enjoy it better, that it is not too clogged. I therefore recommend you to visit it as soon as possible or, in any case, not to choose days and times when there may be too much influx. It’s located in Palazzo Giureconsulti, in Via Mercanti, just in front of the famous square where Aldo, Giovanni and Giacomo played basketball with the Ghisa in a well-known movie of the legendary trio (raise your hand if you don’t remember it ...). I suggest you to get there by bus and, being close to Piazza del Duomo, you are spoiled for choice: Metro Line 1 and 3, trams and buses in quantity. We also took advantage of it for a visit in Piazza to watch the Christmas tree (nice, although it certainly will be better on the evening with the dark and the lights on) and the palms of discord (I like them !!!). Federico had a lot of fun going by bus and underground and was really fascinated to use public transport: I promised myself to do it more often; we always move on foot or by car ... Entering the Palazzo dei Giureconsulti, you go down to the lower floor (there is a toilet, if you need it ...) and, after the cash register, you immediately enter the hall with the exhibition. This is a large hall, on which was set up a huge model on which skilled hands have built, using more than seven million pieces, many settings made entirely of Lego. You can find the city, the bridge on the Thames of London, the Harrods department store, a huge port, a quarry, woods, mountains and farms ... In short, there are really many settings and all built and rendered with great skill. Inside, you will also find many characters, among which are also camouflaged the most famous superheroes: look for them (and it's not easy ...)! The beauty of the show is that it’s done at baby height and can therefore be fully enjoyed by them as well. Sometimes, they’ll want to be picked up to see some details from above, but, most of the time, they will revolve around protective plexiglass scrutinizing every little detail with a mixture of amazement and admiration. In another, adjacent, room there are also three or four gaming stations, with boxes of Lego in which the older children, accompanied by mum and dad, can make (or try to do) copies of the settings just seen. We have been there about an hour, turning several times around the model to admire all the details that you can see in the large photo gallery that you’ll find at the bottom of the post. I would say that it’s certainly a recommended visit and I think it will be a great success under this Christmas season: do not miss to visit it with your children! See you soon! Sergio Daddyswing PS There are also many trains (always made with Lego, of course), but, unfortunately, today they did not turn for some structural technical problems they were trying to solve. Surely, in the coming days, they will turn all around and inside the model and it will be even more beautiful. Un breve post per raccontarvi della mia prima esperienza d’acquisto su Facebook. Come forse avrete notato (mia moglie, per esempio, non lo sapeva…), sull’applicazione per smartphone di Facebook, da alcune settimane, in basso al centro è comparsa una nuova icona a forma di negozio. Se ci cliccate sopra troverete un’infinità di articoli, di tutte le categorie merceologiche, messi in vendita da utenti del Social Network blu. Personalmente, non amo acquistare oggetti di seconda mano, ma, a volte, soprattutto per alcuni articoli dedicati ai bambini non lo disdegno (vedi post sul cavallino a dondolo di legno, acquistato, come nuovo, su Subito.it).
Questo WE, se tutto va bene (non si può mai sapere, vero!?!?), andremo in montagna a far giocare Federico con la neve. Si è reso quindi necessario l’acquisto di tutto il vestiario necessario per proteggerlo dal freddo. Per quanto riguarda la tuta da sci ci era già stata passata da amici, ma avevamo bisogno di una calzatura adatta alla neve. Quale migliore occasione per indossare un Moon Boot? La scarpa per la neve per eccellenza: comoda, calda e dal design senza tempo. Su Amazon è venduta a circa 55€ ed è attualmente in shortage. Ho optato quindi per una ricerca sui portali dell’usato e sono finito quindi sull'annuncio (appunto su FB Marketpace) di una ragazza di Milano. Qualche messaggio su FB Messenger e, in un paio di giorni, abbiamo concordato lo scambio. Sono appena tornato dall’incontro: abbiamo concluso in un attimo e, a fronte di un esborso economico ridotto di più della metà, FGG ha ora due fiammanti Moon Boot rossi come nuovi. Grazie Elisa! Concludo quindi con un bel MiPiace all’esperienza d’acquisto su FB. Come sempre, attenzione a chi vende la merce, ad evitare prezzi scandalosamente bassi e post sospetti. Per gli incontri preferite sempre posti pubblici e, se necessario, fatevi accompagnare. Prudenza sempre! Buono shopping! Sergio Daddyswing ---- A short post to tell you about my first experience of buying on Facebook. As you may have noticed (my wife, for example, didn’t know it...), on the smartphone app of Facebook, since a few weeks, a new shop icon has appeared in the lower center. If you click on it you will find an infinity of articles, of all the product categories, offered for sale by users of the blue Social Network. Personally, I don’t like to buy second-hand items, but, sometimes, especially for some articles dedicated to children, I do not disdain (see post on the wooden rocking horse, purchased, as new, on Subito.it). This WE, if all goes well (you can never know, right!?!?), we will go onto the mountains to let Federico play with the snow. It was therefore necessary to purchase all the necessary clothing to protect it from the cold. As for the ski suit we already have it (given by friends), but we needed a pair of shoes suitable for the snow. What a better chance to wear a Moon Boot? The snow shoe for excellence: comfortable, warm and with a timeless design. On Amazon it’s sold for around € 55 and is currently in shortage. So I opted for a search on the portals of second-hand items and then I found the announcement (precisely on FB Marketpace) of a girl from Milan. A few messages on FB Messenger and, in a couple of days, we have agreed on the exchange. I have just come back from the meeting: we have concluded in a moment and, compared to an economic disbursement of more than half, FGG now has two flaming red Moon Boot as new. Thanks Elisa! I finish this post with a nice Like for the purchase experience on FB. As always, pay attention to those who sell the goods, to avoid scandalously low prices and suspect posts. For the meetings, always prefer public places and, if necessary, be accompanied. Prudence always! Good shopping! Sergio Daddyswing Continuando sulla scia dei post di Natale, oggi vi racconto di questa simpatica iniziativa di Google. Come negli anni scorsi, anche quest’anno, il gigante del Web non fa mancare la sua attenzione al periodo del Natale. E’ stata infatti attivata la pagina web (visualizzabile anche su dispositivi mobili) https://santatracker.google.com/village.html dove potrete dare un’occhiata ai preparativi di Babbo Natale in vista della notte più importante dell’anno. E’ strutturata più o meno come un grande Calendario dell’Avvento digitale, all’interno del quale, ogni giorno, è possibile scoprire un’attività diversa. Ecco il comunicato di Google: “Unisciti all’allegria e visita il Villaggio di Babbo Natale tutti i giorni fino al 24 dicembre per scoprire nuovi giochi e allegria natalizia. Impara a codificare la famosa danza degli elfi con Code Boogie, crea opere d’arte originali su Santa’s Canvas e prendi parte a quella che potrebbe essere la più grande battaglia virtuale di palle di neve al mondo. (Shhh, non dovevamo dirtelo.)” Oltre alla pagina web, sono disponibili anche:
2. L’applicazione per smartphone, purtroppo solo per Android (e qui Google mi ha fatto un bruttoscherzo…):https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.android.apps.santatracker&hl=it La parte più bella di questo sito, secondo me, è però il tracking su Google Maps che si attiva la notte di Natale per vedere in diretta il percorso di Babbo Natale dal Polo Nord alle case dei bambini in giro per il mondo. Penso che per i bimbi più grandicelli o quelli che sono già digitalizzati, possa essere una piacevole aggiunta tecnologica alla magia del Natale. A presto!
Sergio Daddyswing ---- Continuing in the line of the Christmas posts, today I will tell you about this nice initiative by Google. As in previous years, even this year, the web giant does not miss his attention to the Christmas period. In fact has been activated the web page (which can also be viewed on mobile devices): https://santatracker.google.com/village.html where you can take a look at Santa's preparations for the most important night of the year. It’s structured more or less like a great digital Advent Calendar, in which, every day, it’s possible to discover a different activity. Here is the Google press release: "Join the joy and visit the Santa Claus Village every day until December 24th to discover new games and Christmas cheer. Learn to code the famous elf dance with Code Boogie, create original artwork on Santa's Canvas and take part in what could be the biggest virtual snowball battle in the world. (Shhh, we didn’t have to tell you.) " In addition to the web page, the following instruments are also available:
The most beautiful part of this site, in my opinion, is the real tracking on Google Maps that will be activated on Christmas Eve to see live the path of Santa from the North Pole to the homes of children around the world. I think that for older children or for those who are already digitized, it could be a pleasant technological addition to the magic of Christmas. See you soon! Sergio Daddyswing |
Archivi
Dicembre 2018
Categorie
Tutto
|
|