Com’è che si dice? Che il mestiere del genitore è il più difficile del mondo?
Ebbene si, forse è proprio così… E’ un lavoro che inizi solo quando qualcuno in alto decide che puoi farlo, che tu sia giovane o più maturo; non è retribuito economicamente e non potrai mai dare le dimissioni né essere licenziato (il che è una bella tutela… :-)). E’ un lavoro in cui il tuo Capo è molto, molto, molto esigente (a volte anche troppo…). Ti permette di avere lo smart working, lavorando da casa, ma in cambio chiede la tua disponibilità H24. Se ti va bene, vai in pensione dopo decine di anni di onorato servizio, ma ti dovrai dedicare quantomeno a delle consulenze. E’ un lavoro difficile, in cui si fanno quasi quotidianamente errori, ma, in compenso, il tuo Capo è molto accondiscendente e li perdona facilmente; allo stesso modo tu perdoni i suoi, cercando di costruire un equilibrio unico. Come dicevo non vieni pagato, ma la retribuzione è in ogni caso molto più gratificante di qualsiasi stipendio del 27 del mese. Tuttavia, fatta questa piccola premessa, genitori non si nasce. Si diventa. E a volte serve un piccolo aiuto… Io e Lara, sin dai primi mesi di vita di nostro figlio, ci siamo documentati con libri, manuali e consigli vari (chiesti e non richiesti…). Ho trovato utile e quindi ve lo consiglio l’appuntamento con la rivista bimestrale UPPA. E’ l'unica rivista per genitori senza pubblicità. E’ curata dagli specialisti dell'infanzia, 100% indipendente. Esce sei volte l'anno in formato digitale e cartaceo. E’ composta di circa 60/70 pagine di informazioni sui temi della salute del bambino, dell'educazione, della scuola, dell'alimentazione e del gioco sempre aggiornate e scientificamente rigorose. Su UPPA scrivono pediatri, ostetriche, psicologi, pedagogisti e altri professionisti del mondo dei bambini. Io la trovo molto utile e riceverla nella casella della posta è sempre piacevole e formativo per i contenuti sempre interessanti che trovo. Il grosso problema, semmai, è trovare il tempo per leggerla!!! I numeri che ricevo spesso si accumulano, ma prima o poi cerco di trovare sempre il tempo di leggerli. Su internet trovate anche un interessante forum (https://forum.uppa.it/) dove vengono trattate tematiche di infanzia; un posto in cui i genitori possono aiutarsi tra loro e sentire il parere degli esperti. Il costo dell’abbonamento è veramente basso (€ 29/anno) e, se lo regalate a qualcuno, vi aggiungono ogni volta altri due numeri. Vi potete abbonare qui (https://edicola.uppa.it/collections/abbonamenti) e riceverete sia la rivista per posta che la versione in digitale via mail. Insomma, io ve la consiglio! E, ci tengo a precisarlo, questo non è un post sponsorizzato e non guadagno nulla da un eventuale vostro abbonamento. Sergio Daddyswing ---- How you say? That the job of the parent is the most difficult in the world? Yes, maybe it's just like that ... It's a job that starts only when someone at the Top decides that you can do it, whether you're young or mature; it’s not economically remunerated and you will never be able to resign or be fired (which is a good protection ... J). It's a job where your boss is very, very, very demanding (sometimes too much ...). It allows you to have the smart working, but in return asks for your availability H24. If it suits, you retire after decades of honorable service, but you'll have to spend at least some consultancy. It’s a difficult job, where mistakes are made almost daily, but, on the other hand, your Boss is very condescending and forgives them easily; in the same way you forgive them, trying to build a unique balance. As I said, you don’t get paid, but the salary is in any case much more rewarding than any salary of the 27th of the month. However, having made this small premise, you couldn’t born with this capacity. You became a parent. And sometimes you need a little help ... Lara and I, from the first months of our child's life, have documented with books, manuals and various advice (requested and, sometimes, not required ...). I found it useful and so I recommend you the appointment with the bi-monthly UPPA magazine. It’s the only magazine for parents without advertising. It’s curated by specialists of children, 100% independent. It’s published six times a year in digital and paper format. It’s composed of about 60/70 pages of information on the topics of child health, education, school, nutrition and play, always up-to-date and scientifically rigorous. On UPPA write pediatricians, midwives, psychologists, pedagogists and other professionals in the world of children. I find it very useful and receiveing it in the mail box is always pleasant and formative for the always interesting content that I find. The big problem is to find the time to read it !!! On the internet you will also find an interesting forum (https://forum.uppa.it/) where childhood issues are dealt with; a place where parents can help each other and get expert advice. The cost of the subscription is really low (€ 29 for year) and, if you give it to someone, they add two more numbers each time. You can subscribe here (https://edicola.uppa.it/collections/abbonamenti) and you will receive both the magazine and the digital version via email. In short, I recommend it! And, I would like to clarify this, this is not a sponsored post and I do not gain anything from a possible subscription. Sergio Daddyswing
0 Commenti
Il primo episodio di una saga che ha conquistato, nel mondo, milioni di piccoli lettori. In queste pagine, incontrerete la famiglia di Orsetto, vivendo insieme a lui bellissime storie. E imparerete a conoscere i disegni di uno dei più grandi illustratori di tutti i tempi.
Orsetto è apparso per la prima volta nel 1957 e, in questa nuova edizione di Adelphi, è assolutamente da non perdere! Ve lo consiglio... Sergio Daddyswing P.S. Stasera lo porto a FGG e poi vi faccio sapere se gradisce! :-) Ecco il link per l'acquisto (ovviamente su Amazon):
----
The first episode of a saga that has conquered millions of small readers in the world. In these pages, you’ll meet the Bear's family, living beautiful stories with him. And you will learn about the designs of one of the greatest illustrators of all time. Orsetto appeared for the first time in 1957 and, this new edition of Adelphi, it’s absolutely not to be missed! I strongly recommend it ... Sergio Daddyswing P.S. Tonight I’ll bring it to FGG and then let you know if he likes it! :-) |
Archivi
Dicembre 2018
Categorie
Tutto
|
|