Circa un anno fa, ai primi di Agosto, nasceva l’idea di un Blog dedicato ai papà e subito l’idea si trasformava nella registrazione del dominio www.daddyswing.com (il 05/08/2017, precisamente).
Successivamente nascevano i vari canali Social associati (FB, Instagram e Twitter) e, il 31/08/2017, il primo post ufficiale di presentazione della nuova avventura (lo trovate qui: https://www.daddyswing.com/blog/daddyswing-presentazione). Un anno è quindi già passato da qualche giorno e, come accade nella vita reale, è il momento di guardarsi indietro e capire dove si sta andando. Nell’affollato mondo di internet, dei Blog e dei canali Social è difficile distinguersi e fare dei numeri importanti. E Daddyswing non ha fatto certo numeri da capogiro: _ il sito, monitorato tramite Google Analytics, genera un buon numero di contatti mensili, prevalentemente dall’Italia; tuttavia, la scelta della doppia lingua (italiano/inglese) sta cominciando a pagare con contatti da varie parti del mondo (USA, Brasile, UK, India…); _ il profilo Instagram ha 306 followers, con una crescita costante, mentre la pagina FB e il canale Twitter hanno rispettivamente 133 MiPiace e 117 followers. Come dicevo i numeri sono piccoli, anche se in continua, lenta, ma regolare crescita. Gli apprezzamenti ricevuti tuttavia sono per me più importanti dei numeri e sapere che qualcuno legge e apprezza quello che scrivo mi fa piacere e mi spinge a continuare questo hobby, almeno fin tanto che ne avrò voglia. E’ arrivata poi anche qualche piccola, grande soddisfazione come influencer e anche questo vuol dire che qualcuno ha apprezzato il mio lavoro. La strada che continuerò a seguire è la stessa della mission iniziale: recensioni di prodotti per bambini, di esperienze e di sentimenti e sensazioni che provo nella mia vita di padre. Il tutto cercando di ritagliarmi il tempo per scrivere tra gli impegni di lavoro e quelli famigliari. Non è facile e infatti, a volte, ci sono dei periodi in cui è più difficile scrivere. Per questo se qualche papà o mamma volenteroso volesse cimentarsi nella scrittura e darmi una mano mi farebbe sicuramente piacere: contattatemi!!! Chiudo facendomi gli Auguri per questo primo compleanno di Daddyswing. Chissà quanti ce ne saranno e se saranno belli come questo primo. Non lo so, ma quello che conta è provarci. Sempre. Sergio Daddyswing ---- About one year ago, in early August, the idea of a blog dedicated to fathers was born and immediately the idea became the registration of the domain www.daddyswing.com (on 05/08/2017, precisely). Then the various social partner channels (FB, Instagram and Twitter) were born and, on 31/08/2017, has arrived the first official post to present the new adventure (you can find it here: https://www.daddyswing.com/blog/daddyswing-presentazione). A year has therefore already passed a few days ago and, as happens in real life, it’s time to look back and understand where you are going. In the crowded world of internet, blogs and social channels it’s difficult to stand out and make important numbers. And Daddyswing has not made any dizzying numbers: _ the site, monitored through Google Analytics, generates a good number of monthly contacts, mainly from Italy; however, the choice of the double language (Italian / English) is beginning to pay, with contacts from various parts of the world (USA, Brazil, UK, India ...); _ the Instagram profile has 306 followers, with a steady growth, while the FB page and the Twitter channel have 133 Likes and 117 followers, respectively. As I said the numbers are small, even if in continuous, slow, but regular growth. The appreciations received, however, are more important for me than the numbers and knowing that someone reads and appreciates what I write, It’ important and pushes me to continue this hobby, at least as long as I want. Then came some small, great satisfactions as an influencer and this also means that someone has appreciated my work. The road that I will continue to follow is the same as the initial mission: reviews of products for children, experiences and feelings that I experience in my life as a father. All this, trying to carve out the time to write between the work commitments and the family ones. It’s not easy and in fact, sometimes, there are times when it’s more difficult to write. For this reason, if some father or willing mother want to try writing and give me a hand I would certainly like: contact me !!! I close this post by making my wishes for this first birthday of Daddyswing. Who knows how many there will be and if they will be as beautiful as this first one. I don’t know, but what matters is trying. Always. Sergio Daddyswing
0 Commenti
Ho sempre ricordato con piacere, negli anni, la famosa storia di Walt Disney La spada nella Roccia.
Ricordo ancora quando vedevo il film (uno di quelli vecchi, con disegni semplici quanto affascinanti e pieni di poesia, così lontano da quelli odierni tutti fatti in computer grafica, belli, ma senz’anima) insieme al mio papà. Allora uscivano al cinema per Natale e poi, dopo qualche anno, forse li rivedevi in televisione, su uno dei pochi canali disponibili. Quanto tempo è passato! Oggi i film li trovi su Sky, Netflix, dvd… ed è quindi molto più facile per un bambino vederli e rivederli. Nel caso della storia in oggetto, noi abbiamo preferito iniziare dal libro Disney della serie Classici, edito da Giunti (lo trovate qui, se vi interessa: https://amzn.to/2wDXsPo). Questi libri sono molto belli ed economici, sono fruibili già dai due anni senza problemi e, letti in compagnia del proprio bambino, con l’aiuto dei disegni uguali a quelli del film, permettono fin da subito di familiarizzare con la storia e lasciare volare l’immaginazione e la fantasia. Federico se ne è subito innamorato e poi, dopo qualche tempo, abbiamo visto insieme anche il film. Tornando all’inizio di questo post, dicevo che ricordo bene i tempi dell’infanzia in cui ero innamorato di questa storia. E quante volte ho sognato di trovare anche io nel bosco la famosa spada nella roccia! Ebbene, quest’anno, mentre eravamo in montagna, ho deciso di realizzare per il mio piccolo questo mio sogno di infanzia, sperando che avrebbe gradito anche lui. La sorpresa è stata progettata alcuni mesi fa ed è partita dalla ricerca di una spada. Ovviamente non poteva essere una spada qualsiasi, di plastica e senza quegli elementi “magici” che avrebbero scatenato la fantasia. Ho quindi scandagliato il web e sono arrivato fino all’Inghilterra (guarda caso, esatta location in cui è ambientata la storia…) e ad un negozio artigianale presente su Etsy. Conoscete Etsy? Si tratta di un sito web, corredato da immancabile App, in cui trovare miriadi di prodotti artigianali e qui ho trovato proprio quello che cercavo. Si tratta di una spada interamente in legno, di circa 55 cm e quindi di dimensioni perfette per un bambino di tre anni; è totalmente sicura, essendo priva di parti taglienti. La spada è realizzata con legni pregiati e rifinita con olio e cera, lasciando una piacevole sensazione di morbidezza. L’elsa è avvolta in un paracord nero per una presa morbida e confortevole e il tutto può essere arricchito dal nome o da una sigla intagliati nel legno. Ho corredato la spada anche di un bello scudo, realizzato in compensato di legno da 3,6 mm con una solida impugnatura in legno massiccio, per rendere il kit completo. E fin qui diciamo che è stato abbastanza facile: fatta la scelta e pagato con PayPal l’oggetto, nel giro di un paio di settimane (è stato fatto su ordine preciso e quindi l’invio non è immediato) è arrivato. Ottima qualità, come potrete anche verificare dalle foto. Non volevo tuttavia che fosse un semplice regalo da consegnare in un’occasione più o meno particolare. La vacanza in montagna, a Courmayeur, è diventata quindi l’occasione giusta per progettare la posa e il ritrovamento della spada e dello scudo, in mezzo ad un bel bosco di pini. Eravamo in passeggiata e sono riuscito di nascosto a staccarmi e ad andare avanti per scegliere la location giusta. Federico, passandoci vicino pochi minuti dopo, l’ha vista e si è subito illuminato! Io e la mamma abbiamo abilmente retto il gioco e provato ad estrarre – senza successo – la spada che invece è stata poi agilmente impugnata dal suo nuovo piccolo proprietario. A tutt’oggi non sono ancora riuscito a capire se ha compreso il dolce inganno, ma sicuramente non nei primi giorni! La spada e lo scudo sono stati fedeli compagni delle nostre passeggiate e hanno fatto volare, come speravo, la fantasia del nostro bambino. Obiettivo raggiunto, good job! E voi? Avete qualche altra esperienza da raccontare o da suggerire? Fatemelo sapere nei commenti. Se invece vorrete prendere spunto da questo mio articolo per provare anche voi una cosa simile, vi lascio il link dello shop, dove potrete trovare i prodotti (ci sono bellissime spade anche per grandi…): https://www.etsy.com/shop/WickensWoodworks In alto le spade… Sergio Daddyswing ---- I have always remembered, over the years, the famous story of Walt Disney The sword in the Stone. I still remember when I watched the movie (one of those old, with simple fascinating drawings full of poetry, so far from those of today all made in computer graphics, beautiful, but soulless) along with my dad. At that time, the movies went out to the cinemas for Christmas and then, after a few years, maybe you were able to watch them on television, on one of the few channels available. How much time has passed! Today you can find the movies on Sky, Netflix, DVD ... and it’s therefore much easier for a child to watch and watch them again. In the case of the story in question, we preferred to start from the Disney book of the Classic series, published by Giunti (you can find it here: https://amzn.to/2wDXsPo). These books are very beautiful and cheap, they are usable for two years children without problems and, read in the company of their child, with the help of the drawings equal to those of the film, allow immediately to familiarize with the story and let fly the imagination. Federico immediately fell in love with it and then, after some time, we also watched the movie together. Returning to the beginning of this post, I said that I remember well the times of childhood when I was in love with this story. And how many times I have dreamed of finding the famous sword in the stone in the woods too! Well, this year, while we were on holiday in the mountains, I decided to make my childhood dream come true for my little boy, hoping he would like it too. The surprise was designed a few months ago and started with the search for a sword. Obviously it couldn’t be a trivial sword, made of plastic and without those "magical" elements that would trigger the imagination. I then fathomed the web and I came up to England (coincidentally, the exact location where the story is set ...) and to a craft store on Etsy. Do you know Etsy? It’s a website, accompanied by the App, in which to find myriad of craft products and here I found just what I was looking for. It’s a sword made entirely of wood, about 55 cm long and therefore of perfect size for a child of three years; it’s totally safe, being free of sharp parts. The sword is made of fine woods and finished with oil and wax, leaving a pleasant feeling of softness. The hilt is wrapped in a black paracord for a soft and comfortable grip and everything can be enriched by the name or by the initials carved in the wood. I also equipped the sword with a beautiful shield, made of 3.6 mm plywood with a solid solid wood handle, to make the kit complete. And so far we could say that it was easy: made the choice and paid with PayPal the item, within a couple of weeks (it was done on a specific order and then shipping is not immediate) has arrived. Excellent quality, as you can also check from the photos below. But I didn’t want it to be a simple gift to be delivered on a more or less particular occasion. The summer holiday in the mountains, in Courmayeur, has thus become the right opportunity to design the laying and finding of the sword and the shield, in the middle of a beautiful pine forest. We were on the promenade and I managed to sneak off and move on to choose the right location. Federico, passing by a few minutes later, saw her and immediately became enlightened! Mum and I cleverly played the game and tried to extract - without success - the sword that was then easily grasped by its new little owner. To this day I have not yet managed to understand if he understood the sweet deception, but certainly not in the early days! The sword and the shield have been faithful companions of our walks and have made fly, as I hoped, the imagination of our child. Objective achieved, good job! And you? Do you have any other experience to tell me or suggest? Let me know in the section below. If instead you want to take a cue from this article of mine to try a similar thing, I leave the link of the shop, where you can find the products (there are beautiful swords even for adults ...): https://www.etsy.com/shop/WickensWoodworks At the top of the swords ... Sergio Daddyswing Lacrime e Sorrisi ho voluto chiamare questo post. Sì, perché sono proprio le emozioni che si accavallano in questa giornata. Oggi non potevo proprio mancare. E cercherò di non mancare anche stasera, quando si chiuderà la porta di questi primi tre anni. Nel mondo occidentale, nella nostra epoca, la vita di tutti noi è scandita inevitabilmente da delle tappe temporali che possono essere identificate nella scuola prima e nel lavoro poi. Oggi, figlio mio, concludi la tua prima tappa e raggiungi il tuo primo obiettivo di crescita: la fine dell’asilo nido e, già tra poche settimane, l’inizio della scuola materna. La tua giovane età, complice anche il fatto che per te lo scorrere del tempo ha ancora una valenza tutta particolare (per te fra poco è già Natale ed effettivamente non sei così lontano dalla realtà…), non ti permettere di comprendere pienamente quanto sia importante questo ultimo giorno di asilo. Ma per noi, che abbiamo ancora fresco il ricordo del tuo primo giorno, è un momento emotivamente coinvolgente e che ci lascia un velo di nostalgia per questo tuo primo percorso di vita che si chiude. Non dimenticheremo facilmente quanto sei stato amato dalle tue maestre e dai tuoi amici, quanto ti ha aiutato nel capire le prime regole, nell'imparare a stare con gli altri e a cominciare a crescere. E quanto hai affrontato ogni giorno questo piccolo pezzo di strada con il sorriso sul tuo volto di bambino. Inutile raccontare ancora quanto ho già fatto in un precedente post sul tuo asilo (www.daddyswing.com/blog/un-nido-damore). Posso solo dirti di mantenere il ricordo di questo periodo quanto più possibile vivo dentro di te e di prepararti al nuovo cammino verso la scuola materna con lo stesso entusiasmo che ti ha accompagnato ogni giorno, ogni mattina di questi tre anni che sono passati così veloci. Ora ci aspettano altri tre anni, gli ultimi prima dell’inizio della scuola vera, quella in cui si studia, si fatica e ci si prepara al futuro. Goditeli tutti perché anche questi contribuiranno alla tua formazione di uomo: rispetta le regole, rispetta il prossimo e cresci felice ed entusiasta. Se avrai queste basi, insieme all’educazione che cercheremo sempre di insegnarti, sarà più facile affrontare la Vita. Sergio Daddyswing ---- Tears and Smiles I wanted to call this post. Yes, because they are precisely the emotions that overlap on this day. Today I just could not miss it. And I’ll try not to miss this evening, too, when the door of these first three years will close. In our world, in our time, the life of all of us is inevitably punctuated by temporal stages that could be identified in the school first and then in the work. Today, my son, you are finishing your first stage and you reach your first goal of growth: the end of the nursery school and, in just a few weeks, the beginning of the kindergarten. Your young age, also because of the fact that for you the passage of time still has a very special value (for you, it's already Christmas and you're not so far from reality ...), do not allow yourself to fully understand how important it is this last day of nursery. But for us that we still have fresh memories of your first day, it’s an emotionally engaging moment that leaves us with a veil of nostalgia for this first life path that closes. We’ll not easily forget how much you’ve been loved by your teachers and by your friends, how much it has helped you to understand the first rules, to learn to stay with the others and to start growing. And how much you have faced every day this little piece of road with the smile on your child's face. Needless to tell again what I have already done in a previous post on your nursery (www.daddyswing.com/blog/un-nido-damore). I can only tell you to keep the memory of this period as much alive as possible and to prepare you for the new journey to kindergarten with the same enthusiasm that has accompanied you every day, every morning of these three years that have passed so fast. Now another three years are waiting for us, the last ones before the beginning of the real school, the one in which you have to study, to struggle and that prepares yourself for the future. Enjoy them all because they will also contribute to your formation as a man: respect the rules, respect others and grow happy and enthusiastic. If you have these bases, along with the education that we will always try to teach you, it will be easier to face Life. Sergio Daddyswing Una qualsiasi sera d’estate di fine Luglio. Fuori fa caldo; dentro, in casa, il privilegio dell’aria condizionata si fa apprezzare. Giornata lunga ed impegnativa quella di oggi. Una classica cena, senza troppe pretese, a base di pasta al pesto e una fetta di anguria. Un classico che piace ai bambini e che non impegna gli adulti. Finita la cena, una mezz’ora di gioco con il Lego e poi pronti per la storia della buonanotte. Poi qualcosa cambia... Diamo un calcio alle regole e... Che ne dite di vederci un film insieme, stasera?!? Siiiii.... Dai, noleggiamoci Peter Rabbit su ChiliTV! Anzi lo acquisto perché già so che, se piace, ci toccherà vederlo e rivederlo all’infinito... E così, per la prima volta, ci vediamo tutti e tre un film insieme. Dall’inizio alla fine, ridendo ed emozionandoci sgranocchiando biscotti Bucaneve. Come chiamare tutto questo? Per me è facile... Tutto questo è Famiglia. Sergio Daddyswing P.S. Il film è veramente carino: guardatelo! ---- Any summer evening at the end of July. It's hot outside; inside, at home, the privilege of air conditioning is appreciated. A long and demanding day, today. A classic dinner, without too many pretensions, based on pasta with pesto and a slice of watermelon. A classic that pleases children and doesn't commit adults. After dinner, a half hour playing with Lego and then, ready for the goodnight story. Then something changes ... Let's kick the rules and ... How about seeing a movie together tonight?!? Yeeeesss.... Come on, let's rent Peter Rabbit on ChiliTV! Rather, I buy it because I already know that, if he likes it, we'll have to see it and see it again ... And so, for the first time, we all see a movie together. From the beginning to the end, laughing and exciting together, eating cookies. How to call this? It's easy for me ... This is Family. Sergio Daddyswing P.S. The movie it's very nice: watch it! Ho in mente questo post da quasi una settimana, ma il tempo per scrivere è sempre poco: il lavoro non molla un attimo e, appena arrivi a casa, la tua attenzione è sempre richiesta da qualcuno che ti chiama, non appena apri la porta: papààààààà?!? E così mi ritrovo stasera, alle undici passate, con la casa silenziosa e il resto della ciurma che fa la nanna, a buttare giù questi miei pensieri. Oggi vi voglio parlare di un mistero, come avete visto nel titolo. Sì, di uno dei più grandi misteri della Storia dell'Uomo, uno di quei misteri che, per centinaia di anni, ha tenuto impegnate le menti dei più illustri... genitori! Perché, quando hai in programma un evento particolare (solitamente una bella vacanza) tuo figlio/a si ammala??? Se siete genitori (e, se mi leggete, probabilmente lo siete) ci scommetto che sarà capitato almeno una volta, ma probabilmente qualcuna di più, anche a voi. E come a noi, negli anni passati, a tutti i genitori... Ebbene, NON PUO' ESSERE UN CASO! Ci deve essere un motivo, una spiegazione scientifica per tutto ciò. Non possiamo accettare che sia solo il caso, una scelta del destino. Andiamo quindi ad analizzare alcune teorie che, in questa settimana mi sono affiorate alla mente. _ Teoria n. 1: Batteri e Virus sono organismi senzienti e, oltre che capaci di replicarsi e infettarci, hanno una chiara nozione del tempo e dei nostri impegni. _ Teoria n. 2: I bambini non amano viaggiare. Sì, gli piace andare in vacanza, ma, in fondo in fondo, preferiscono stare nella loro casa, nella loro cameretta, con i loro giochi. E quindi, attivano inconsciamente un meccanismo di difesa che li fa ammalare. _ Teoria n. 3 (forse la più plausibile): Non c'è nulla. E' solo la pura, famosissima, odiatissima SFIGA! Però, continuo a pensare che ci sia sotto qualcosa... Voi che ne dite? Mi fate sapere nei commenti se avete elaborato qualche teoria diversa dalla mia? Torniamo all'inizio del post. Dove eravamo? Ah sì, ad una settimana fa... Ecco, noi abbiamo programmato, da circa tre o quattro mesi, una vacanzina di una settimana in Sardegna. Non ci andiamo da quando Federico non era ancora nato e la Costa Smeralda a Giugno è deserta e bellissima. Non vedevamo l'ora... Ebbene, succede che, esattamente 8 giorni prima della partenza, arriva una simpatica chiamata dal Nido, con la quale le maestre ci avvisano che sono comparse delle bollicine sospette. Eccola. La temutissima e immancabile VARICELLA!!! Un rapido consulto dal pediatra non fa che confermare l'impressione iniziale. E' proprio così. Addio vacanze. Non mi piace lasciarvi con la tristezza finale nel cuore. Pertanto, vi aggiorno sulla bella notizia. Abbiamo debellato la malattia, con l'aiuto dell'antivirale prontamente somministrato e di una robusta tempra del nostro bambino, in pochissimi giorni e con pochi segni fisici rimasti sul corpo. Pertanto, domani partiamo e contiamo di spassarcela (salvo altri malanni, sempre in agguato)... Quindi, non disperate mai, c'è sempre una luce in fondo al tunnel! A presto (almeno fra 10 giorni)! Sergio Daddyswing I had in mind this post for almost a week, but the time to write is always short: the work doesn't give up a moment and, as soon as you get home, your attention is always requested by someone who calls you, as soon as you open the door: daddyyyyyy?!? And so I find myself tonight, at eleven o'clock p.m., with the silent house and the rest of the crew fallen asleep, to throw down these thoughts of mine. Today I want to talk about a mystery, as you saw in the title. Yes, of one of the greatest mysteries of the History of Man, one of those mysteries that, for hundreds of years, has kept busy the minds of the most illustrious ... parents! Why, when you're planning a special, nice, event (usually a beautiful holiday), your child gets sick ??? If you are parents (and if you read me, you probably are) I bet that it has happened at least once, but probably some more, even to you. And like us, in past years, to all parents ... Well, it CANNOT BE A CASE! There must be a reason, a scientific explanation for everything. We cannot accept that it's only chance, a choice of destiny. So let's analyze some theories that have come to my mind this week. _ Theory n. 1: Bacteria and viruses are sentient organisms and, besides being able to replicate and infect us, they have a clear notion of time and our commitments. _ Theory n. 2: Children do not like traveling. Yes, they like to go on holiday, but deep down, they prefer to stay in their home, in their bedroom, with their games. And therefore, they unconsciously activate a defense mechanism that makes them sick. _ Theory n. 3 (perhaps the most plausible): There is nothing. It is only the pure, very famous, hated BAD LUCK! However, I still think that there is something underneath ... What do you think? Do you let me know in the comments if you have elaborated some theories different from mine? Let's go back to the beginning of the post. Where we were? Ah yes, a week ago ... Here, we have planned, about three or four months ago, a week-long holiday in Sardinia. We have not been there since Federico was born and the Costa Smeralda in June is deserted and beautiful. We could not wait ... Well, it happens that, exactly 8 days before departure, comes a nice call from the nest, with which the teachers warn us that they have appeared suspicious bubbles. Here she is. The dreaded and inevitable VARICELLA !!! A quick consultation with the doctor only confirms the initial impression. That's it. Goodbye holidays. I don't like to leave you with this final sadness in the heart. Therefore, I update you on the good news. We have eradicated the disease, with the help of the promptly administered antiviral and a strong temper of our baby in a few days and with few physical signs left on the body. Therefore, tomorrow we leave and we hope to have a good time (except for other ailments, always lurking) ... So, do not ever despair, there is always a light at the end of the tunnel! See you soon (at least in 10 days)! Sergio Daddyswing Ma che domanda è???
Tutti saprebbero rispondere subito: tanto, fondamentale, unica. La risposta è scontata, è vero. Meno scontato invece il perché sia così fondamentale per un bambino. Indubbiamente, la mamma è unica perché ti mette al mondo, ti fa dono del regalo più grande, la Vita (con un piccolo, veloce, aiuto anche del papà…). Però ti dà anche il latte per crescere nei primi giorni di vita, ti cambia i primi pannolini, ti accudisce, ti coccola, ti ama… Fa un’infinità di cose la mamma, lo sappiamo e ce lo dimentichiamo spesso, soprattutto man mano che si cresce e passano gli anni. Ce lo ricordiamo però almeno una volta all’anno, oggi, per celebrarla e per ringraziarla. Ma in cosa sono anche sicuramente fondamentali le mamme? Nel dare un’educazione sicuramente, ma anche nell'affiancare ogni bambino nel percorso della sua Vita. Una presenza che deve essere costante (ma non invadente), sicura, incentivante, amorevole ma pronta a distaccarsi, quando sarà necessario, continuando ad osservare alla giusta distanza. Equilibrata, per crescere un uomo o una donna in grado di trovare il suo posto nel mondo. Quante cose deve fare la mamma. Sicuramente molte le ho anche dimenticate… Una cosa però non dimentico, di ringraziare la mia mamma e di ringraziare quella che mi ha dato il mio bambino, anche da parte sua. E di celebrare tutte le altre. Buona festa! Sergio Daddyswing --- What kind of question is this??? Everyone would know how to respond immediately: a lot, fundamental, unique. The answer is obvious, it's true. Less obvious is why it’s so fundamental for a child. Undoubtedly, the mother is unique because she puts you in the world, makes you the greatest gift, Life (with a small, fast, help of the father ...). But it also gives you the milk to grow in the first days of life, she changes the first diapers, takes care of you, cuddles you, loves you ... Mum does a lot of things, we know it and we often forget it, especially as we grow up and the years go on and on. We remember it, however, at least once a year, today, to celebrate her. But how are mothers definitely also essential? In giving an education certainly, but also in supporting each child in the path of his life. A presence that must be constant (but not intrusive), safe, incentive, loving but ready to detach itself, when necessary, continuing to observe at the right distance. Balanced, to grow a man or a woman able to find his place in the world. How many things mother must do. Certainly I have also forgotten many ... One thing, however, I do not forget: to thank my mother and to thank the one who gave me my child. And to celebrate all the others. Have a great day! Sergio Daddyswing La mission dichiarata di questo Blog è quella di descrivere i papà: le loro sensazioni, il loro modo di vivere questa avventura e le difficoltà e le gioie derivanti dall’avere un figlio.
Ma è anche il mio spazio per raccontare quello che sono e quello che provo. Ritengo pertanto non sia fuori luogo parlare oggi di una serata speciale che ho vissuto qualche giorno fa: il classico ritrovo con i compagni di scuola. Essendo stato un evento per me (ma, penso, non solo) importante, voglio mettere giù alcuni miei pensieri in merito. L’idea di organizzare il classico ritrovo della classe del liceo è venuta, qualche mese fa, ad uno dei miei più cari amici che l’ha condivisa con una cerchia ristretta che era rimasta in contatto durante tutti questi anni che sono passati dalla maturità. In fondo è "un classico" e anche i film si sono sprecati nel raccontare questa tappa in cui tutti, prima o poi, si ritrovano coinvolti. I dubbi nell’organizzare un ritrovo, dopo ben 22 anni in cui non ci si era più rivisti, erano però tanti. Qualcuno ha giustamente sollevato l’obiezione che, se non era mai stato fatto, forse un motivo c’era... E anche che, se già non eravamo una classe particolarmente unita all’epoca, tantomeno lo saremmo stati oggi tra “estranei”. Ebbene, il nostro prode organizzatore, pur attanagliato da dilemmi amletici, non ha ceduto alla scelta più semplice: quella di lasciare perdere tutto! E piano piano, un contatto alla volta, è nata la classica chat di gruppo volta ad organizzare l’evento. Incredibile, ma vero, in pochi giorni, un pezzettino alla volta, la classe si è ricreata quasi totalmente e la data è stata trovata con relativa facilità. Questi i fatti. E non sono in discussione (cit.). Non racconterò di come è andata la serata, di cosa si è detto o cosa si è fatto. Ma racconterò delle mie sensazioni. Personalmente, non avevo particolari aspettative da questa serata. Ho un bel ricordo degli anni di scuola e ritengo che, ognuno di noi, nel bene o nel male, abbia vissuto con intensità quegli anni che, inevitabilmente, hanno segnato nel profondo la nostra maturazione caratteriale, culturale e personale. Forse mai come in altri periodi della nostra vita. Sono soddisfatto di quanto ho fatto fino ad oggi, di quello che ho sia dal punto di vista professionale che personale e non avevo quindi invidie o paure nell’affrontare l’incontro con persone che erano stati compagni di scuola, alcuni amici più di altri, ma che poi, con il passare del tempo, avevo perso di vista (tranne poche eccezioni). Giustamente qualcuno mi ha fatto notare che spesso, in questo tipo di eventi, le persone si creano delle false aspettative, magari pensando di ritrovare le stesse persone di una volta, con i pregi e i difetti. Ma spesso, quasi sempre, queste persone non sono più le stesse: forgiate dagli avvenimenti della vita (piacevoli o meno) hanno sviluppato la loro personalità e sono diversi. Non migliori o peggiori: diversi. Beh, io ho ritrovato uomini e donne speciali dopo questi ventidue anni. Non perché in possesso di virtù o caratteristiche speciali, ma perché erano i miei compagni di scuola. E, magicamente, la nostra memoria, ha riaperto quei cassetti chiusi a chiave da tanto, troppo tempo, lasciando uscire ricordi e sensazioni che sembravano dimenticati (ok, forse qualcuno aveva effettivamente perso la chiave… ;-)) Improvvisamente, sembrava che l’ultimo giorno di scuola fosse stato due giorni prima e l’amalgama che c’era stato un tempo sembrava ricreato e, anzi, amplificato proporzionalmente dal passare degli anni. Le ore sono passate veloci, il divertimento è stato vero e la sensazione finale è stata di malinconia per una serata già finita e il rimpianto di averci messo troppo tempo per rivederci. Ma forse è giusto così. Chi leggerà queste mie parole spero possa comprendere le emozioni che ho provato. Emozioni pure, semplici, ma che fanno parte della nostra Vita. Ed è bello ogni tanto ritrovarle lì, dove meno te le aspetti. Grazie ragazzi. Grazie VV. Sergio Daddyswing ---- The declared mission of this Blog is to describe the fathers: their feelings, their way of living this adventure and the difficulties and joys deriving from having a child. But it’s also my personal space to write what I am and what I feel. I therefore think it’s not out of place to speak today of a special evening that I lived a few days ago: the classic meeting with the classmates. Having been an important event for me (but, I think, not only for me), I want to put down some of my thoughts about it. The idea of organizing the classic meeting of the high school class came, a few months ago, to one of my dearest friends who shared it with a small circle of us that had remained in contact during all these years that have passed from maturity. It’s a classic event and there are also a lot of movies about this stage where everyone, sooner or later, find themself involved. The doubts in organizing a meeting, after 22 years when we had never seen each other again, were many. Someone has rightly raised the objection that, if it had never been done, maybe there was a reason... And also that, if we were not already a class particularly united at the time, much less we would have been today among "strangers" . Well, our brave organizer, though gripped by Hamlet's dilemmas, has not succumbed to the simplest choice: to leave everything behind! And slowly, one contact at a time, the classic group chat was born to organize the event. Incredible, but true, in a few days, a little bit at a time, the class has been recreated almost totally and the date has been found with relative ease. These are the facts. And they are not under discussion (cit.). I’ll not tell how the evening went, what was said or what was done. But I’ll tell you about my feelings. Personally, I did’t have any particular expectations from this evening. I have a good memory of the years of school and I think that each of us, for better or for worse, has lived with intensity those years that, inevitably, have marked in depth our character, cultural and personal maturation. Perhaps never like in other periods of our life. I’m satisfied with what I have done up to now, of what I have both from a professional and personal point of view and I had no envy or fear in facing the meeting with people who had been classmates, some friends more than others, but that, with the passage of time, I had lost sight (with a few exceptions). Rightly, someone has pointed out to me that often, in this type of events, people create false expectations, perhaps thinking of finding the same people of the past, with the merits and the defects. But often, almost always, these people are no longer the same: shaped by the events of life (pleasant or not) have developed their personality and are different. Not better or worse: different. Well, I've found special men and women after these twenty-two years. Not because in possession of virtues or special characteristics, but because they were my classmates. And, magically, our memory, has reopened those drawers locked for a long, long time, letting out memories and feelings that seemed forgotten (ok, maybe someone had actually lost the key ... ;-)) Suddenly, it seemed that the last day of school had been two days before and the amalgam that had been there once seemed to be recreated and, indeed, amplified proportionally over the years. The hours passed quickly, the fun was true and the final feeling was of melancholy for an evening already over and the regret of having put too much time to see each other again. But maybe that's right. Who will read these words of mine I hope can understand the emotions that I have tried. Emotions pure, simple, but that are part of our life. And it's nice to find them there once in a while, where you least expect them. Thank you guys. Thanks VV. Sergio Daddyswing Oggi i social si riempiranno di post e messaggi giustamente dedicati ai papà. Non poteva quindi mancare anche il mio visto che, del mestiere di papà, ha deciso di farne un Blog. Ecco quindi il mio personale augurio a tutti i padri. A quelli che, per motivi di lavoro, non possono essere così presenti come vorrebbero, magari perché spesso in trasferta o perché devono fare orari assurdi per motivi professionali. Ma anche a quelli che arrivano tardi al lavoro alla mattina per accompagnare il figlio all’asilo e fanno meno straordinari di una volta, sacrificando la carriera, per cercare di avere qualche ora in più al giorno da passare con i propri figli. A quelli che la palestra o il calcetto con gli amici non li vedono più da anni; o che, come me, continuano a pagare la palestra ogni mese, con la speranza di riuscire ad andarci, ma che poi si sentono in colpa a togliere una sera o mezza giornata del weekend al proprio bambino. A quelli che gli sci stanno invecchiando e arrugginendo in cantina, perché non si riesce più ad organizzare o semplicemente si è troppo stanchi per farlo. A quelli che non si stancano mai di rispondere ai “perché papà?” o a leggere la stessa storia ogni sera, anche se la stanchezza vorrebbe prendere il sopravvento. A quelli che dormono (o cercano di farlo) in un angolino del lettone, con una mano sulla testa e una gamba sulla pancia. O che magari dormono ormai sul divano. Insomma, a tutti i papà che fanno sacrifici per esserci sempre o per esserci il più possibile, ma per esserci comunque al cento per cento per i propri figli. Perché, alla fine, quello che conta per noi è sentire solo quelle quattro, magiche, parole: TI VOGLIO BENE PAPA’. Sergio Daddyswing ---- Today social media will be filled with posts and messages dedicated to fathers. So I couldn’t miss mine considering that, of the job of dad, I have decided to make a blog. So here you’ll find my personal best wishes to all Daddies. To those who, for work reasons, cannot be as present as they would like, perhaps because they often travel away or because they have to make absurd schedules for professional reasons. But also to those who arrive late at work in the morning to accompany their child in kindergarten and do less overwork than once, sacrificing their careers, to try to have a few more hours a day to spend with their children. To those who haven’t seen the gym or soccer with friends for years; or who, like me, continue to pay the gym every month, with the hope of being able to go there, but then feel guilty to remove a night or a half day of the weekend to their child. To those who the skis are aging and rusting in the cellar, because you cannot organize anymore or you are just too tired to do it. To those who are never tired of answering the questions "why daddy?" Or to read the same story every evening, even if tiredness would take over. To those who sleep (or try to do it) in a corner of the bed, with one hand on the head and one leg on the stomach. Or maybe they sleep on the couch now. In short, to all the fathers who make sacrifices to be present always or to be present as much as possible, but to be present anyway one hundred percent for their children. Because, in the end, what matters for us is to hear only those four, magical, words: I LOVE YOU DADDY. Sergio Daddyswing In questi giorni, migliaia di famiglie milanesi sono alle prese con la scelta del nido d’infanzia e della scuola materna (comunali o privati), dove inserire i propri figli nel corso del prossimo anno scolastico. Oltre alla parte burocratica, da effettuare esclusivamente on-line, quella più pratica si è concentrata nella visita delle strutture durante i famosi Open Day di fine febbraio. Anche noi siamo stati coinvolti da questa attività per la scelta della scuola materna (nella seconda parte dell’articolo vi dirò anche come è andata…) e questo mi ha fatto ricordare il processo di scelta dell’asilo nido che abbiamo intrapreso circa tre anni fa. Di questo vi voglio parlare oggi, per aiutare magari quei genitori che si trovano in questa fase. Sin da quando Federico stava ancora nella pancia della mamma, avevamo già programmato di dover ricercare – con congruo anticipo – un asilo nido dove inserirlo, a partire dal nono mese di vita. Ovvero da quando la mamma avrebbe dovuto rientrare al lavoro. Nella nostra famiglia, non era fattibile l’idea di affidarlo esclusivamente ai nonni, sia per il gravoso impegno in termini di tempo ed energie, sia perché preferivamo che crescesse in un ambiente stimolante e in compagnia di altri bambini. La scelta di questo percorso è esclusivamente personale: c’è chi decide di far crescere il proprio bambino ai nonni (magari perché convinto che si ammalerà di meno o anche per una questione puramente economica) e chi, come noi, decide invece di optare per la strada dell’asilo. Una volta decisa questa prima, importante svolta, la strada da percorrere presentava già un nuovo bivio: asilo nido comunale o privato. Anche qui, sia io che mia moglie siamo stati concordi nel voler cercare una struttura di eccellenza, che ricreasse quell’ambiente amorevole e familiare che avevamo a casa, così da poter permettere al nostro piccolino un passaggio piacevole ed indolore. Un nido d’Amore, appunto. E quindi non potevamo che rivolgerci al settore privato, per ottenere quell’attenzione e quell’ambiente coccolato e attento che, purtroppo, il settore pubblico in Italia non riesce ancora ad offrire. Abbiamo quindi iniziato lo scouting delle strutture presenti nella nostra zona (Zona 7 di Milano, nei pressi di Via Washington) e la prima visita è stata ad un asilo nido affiliato Happychild a pochi metri proprio da casa nostra (http://www.happychild.it/nidi-e-scuole/scuola/happy-child-costanza-twba). Appena entrati nella struttura e dopo aver conosciuto Claudia (la titolare ed educatrice del nido stesso), abbiamo subito avuto quella sensazione da “colpo di fulmine”. Un po’ quella sensazione che si prova quando, dopo aver visitato varie case con l’intento di comprarne una, finalmente trovi quella giusta, quella “tua”. A noi è andata veramente bene perché è capitato subito, alla prima visita. Ci siamo immediatamente immaginati il nostro piccolino crescere all'interno di quell'asilo e in compagnia di quelle persone che, a prima vista, ci avevano subito fornito la necessaria fiducia. Quella fiducia così indispensabile da poterti permettere di affidare la creatura che hai tanto voluto e che ami, praticamente ad uno sconosciuto. Non ci siamo fermati. Abbiamo visitato altre strutture (tutte private) per vedere se potevamo trovare di meglio e vivere la stessa sensazione. Non potevamo. Nessun asilo ci ha dato quei sentimenti così immediati, naturali e puri. La scelta è quindi stata facile e non è stata accompagnata da alcun dubbio o ripensamento. Nemmeno a distanza di anni e ormai quasi al termine di questo percorso così importante per la crescita del nostro bambino. Le educatrici Claudia, Stefania, Nadia e Roberta sono state e sono ancora oggi delle preziose maestre di vita per la crescita di Federico. La stabilità, il rispetto delle regole e l’Amore che riescono a trasmettergli si percepiscono distintamente e ci rendono sereni e felici ogni volta che lo accompagniamo alla mattina (tranne quando è malato, ovviamente…). Certo, l’impegno economico è innegabilmente importante nel bilancio familiare e non può essere sostenuto da tutti, ma, se le finanze lo permettono, è sicuramente ben ripagato dai risultati che si ottengono e dal seme che giornalmente viene piantato per la crescita armonica del carattere e della personalità del bambino. Il consiglio che mi sento quindi di dare e di darvi è di valutare la struttura, le educatrici e il progetto educativo, ma soprattutto di ascoltare il vostro cuore. Quello è l’unico che potrà guidarvi in una scelta così importante per il futuro di vostro figlio. Allo stesso modo, ci siamo oggi trovati ad affrontare la scelta della scuola materna migliore per nostro figlio. L’idea di partenza, dopo quasi tre anni di impegno economico importante era di rivolgerci al pubblico, sperando di trovare una struttura adeguata, capace di darci l’idea di un valido progetto educativo e, al contempo, di permetterci di far rifiatare un po’ il nostro conto corrente (cosa che non guasta mai…). Pieni di buone intenzioni e carichi di speranze, abbiamo quindi affrontato gli Open Day delle Scuole materne comunali, trovando però una realtà ben diversa dalle nostre aspettative. Purtroppo il meccanismo di selezione della struttura, basato sulla geo localizzazione, non lascia libera scelta al genitore sulla struttura più gradita e più adeguata. Tra le quattro visitate, ne avevamo anche individuata una piacevole e con un buon impianto di base, ma sarebbe stato sicuramente difficile entrarci; al contrario, la nostra prima destinazione di default è il classico esempio di struttura pubblica trascurata e inadatta alla crescita di un bambino nell'età dello sviluppo più importante. Almeno a nostro parere. Sia ben chiaro, tanti bambini ci vanno, ci andranno e cresceranno senza problemi, ma, per noi, portarlo ogni mattina in quel posto sarebbe stato triste, molto triste. Ci siamo quindi rivolti, nuovamente, al settore privato, visitando diverse scuole materne della zona e trovando, anche questa volta, il colpo di fulmine che ci ha fatto subito segretamente già scegliere quale futuro volevamo per nostro figlio. Un futuro di crescita in un’ambiente curato, amante del bello e delle piccole attenzioni alla vita dei piccoli di tutti i giorni. Non so ancora dirvi se sarà la scelta giusta e se, a distanza di tre anni, saremo ancora soddisfatti. Ma anche in questo caso siamo fiduciosi che il nostro cuore non sbagli. E pazienza se dovremo svenarci, economicamente, un’altra volta! Speriamo e abbiamo l’ambizione di dire che ne sarà valsa la pena. In conclusione, qualunque sia la strada che deciderete di percorrere per i vostri figli, vi auguro che sia quella giusta, che permetta una crescita serena e che metta le fondamenta per un progetto educativo e di vita importante. Sergio Daddyswing ---- In these days, thousands of families from Milan are grappling with the choice of nursery and kindergarten (municipal or private), where to enter their children during the next school year. In addition to the bureaucratic part, to be carried out exclusively on-line, the most practical part was the visit of the buildings during the famous Open Days at the end of February. We have also been involved in this activity for the choice of kindergarten (in the second part of the article I will also tell you how it went ...) and this reminded me of the selection process of the nursery we started about three years ago. I want to talk you about this today, maybe to help those parents who are in this season. Ever since Federico was still in his mother's tummy, we had already planned to look for a nursery where to insert him, starting from the ninth month of life (when mom would have to go back to work). In our family, the idea of entrusting him exclusively to grandparents was not possible, both due to the heavy commitment in terms of time and energy, and both because we preferred to grow him in a stimulating environment and in the companionship of other children. The choice of this path is exclusively personal: there are some parents who decide to make grandparents grow up their son (perhaps because they believe they will get sick less times or even for a purely economic issue) and some others, like us, who decides instead to opt for the street of nursery. Once this first important step was decided, the road ahead had already a new fork: municipal or private nursery school. Here too, both my wife and I agreed to look for a structure of excellence, which recreated that loving and familiar environment that we had at home, so as to allow our little one a pleasant and painless passage. A nest of love, exactly. And so we could only turn to the private sector, to get that attention and that cuddled and attentive environment that, unfortunately, the public sector in Italy still cannot offer. We then started scouting the facilities in our area (Zone 7 of Milan, near Washington Street) and the first visit was to a Happychild affiliated nursery just a few meters from our house (http://www.happychild.it/nidi-e-scuole/scuola/happy-child-costanza-twba). As soon as we entered the structure and after meeting Claudia (the owner and educator of the same nursery), we immediately had that feeling of "lightning". That feeling that you feel when, after visiting various houses with the intent to buy one, finally you find the right one, "yours". We were really lucky because it happened right away, at the first visit. We immediately imagined our little one grow inside that kindergarten and in the company of those people who, at first sight, had immediately given us the necessary trust. That trust so essential that you can afford to entrust the creature that you so desired and that you love, practically to a stranger. We didn’t stop. We visited other facilities (all private) to see if we could find something better and experience the same feeling. We couldn’t. No kindergarten has given us such immediate, natural and pure feelings. The choice was therefore easy and was not accompanied by any doubt or rethinking. Not even after many years and not now almost at the end of this path so important for the growth of our child. The educators Claudia, Stefania, Nadia and Roberta have been, and are still today, the precious teachers of life for the growth of Federico. Stability, respect for the rules and the love they manage to convey to him are perceived distinctly and make us happy every time we accompany him in the morning (except when he is ill, of course ...). Of course, the economic commitment is undeniably important in the family budget and cannot be supported by everyone, but, if the finances allow it, it’s certainly well rewarded by the results obtained and the seed that is planted daily for the harmonious growth of the character and of the child's personality. The advice that I feel then to give you is to evaluate the structure, the educators and the educational project, but, above all, to listen to your heart. That’s the only one who can guide you in such an important choice for your child's future. In the same way, we have now faced the choice of the best kindergarten for our child. The first idea, after almost three years of important economic commitment, was to address to the public, hoping to find an adequate place, able to give us the idea of a valid educational project and, at the same time, to allow us to save some money. Full of good intentions and loads of hope, we have therefore faced the Open Days of the Municipal nursery schools, but we found a reality very different from our expectations. Unfortunately, the mechanism of selection of the structure, based on geo localization, doesn’t leave free choice to the parents on the most pleasing and most appropriate structure. Among the four we visited, we had identified only a pleasant one and with a good base facility, but it would certainly be difficult to enter; on the contrary, our first default destination is the classic example of an italian neglected public structure unsuited for the growth of a child in the most important age of development. At least in our opinion. Just to be clear: many children go there and they will go and grow without problems, but, for us, take him every morning in that place would have been sad, very sad. So, we turned to the private sector once again, visiting several kindergartens in the area and finding, another time, that lightning strike that immediately made us secretly already sure of which future we wanted for our son. A future of growth in a tidy and beauty environment and with that small attentions necessary for everyday life. I still cannot tell you if it will be the right choice and if, after the next three years, we will still be satisfied. But even in this case we are confident that our heart is not going wrong. No problem if we have to make sacrifices, economically, another time! We hope and we have the ambition to say that it will be worth it. Finally, whatever road you decide to travel for your children’s life, I wish you that it’s the right one, that allows a serene growth and that puts the foundations for an important educational project. Sergio Daddyswing Continuando sulla scia dei post di Natale, oggi vi racconto di questa simpatica iniziativa di Google. Come negli anni scorsi, anche quest’anno, il gigante del Web non fa mancare la sua attenzione al periodo del Natale. E’ stata infatti attivata la pagina web (visualizzabile anche su dispositivi mobili) https://santatracker.google.com/village.html dove potrete dare un’occhiata ai preparativi di Babbo Natale in vista della notte più importante dell’anno. E’ strutturata più o meno come un grande Calendario dell’Avvento digitale, all’interno del quale, ogni giorno, è possibile scoprire un’attività diversa. Ecco il comunicato di Google: “Unisciti all’allegria e visita il Villaggio di Babbo Natale tutti i giorni fino al 24 dicembre per scoprire nuovi giochi e allegria natalizia. Impara a codificare la famosa danza degli elfi con Code Boogie, crea opere d’arte originali su Santa’s Canvas e prendi parte a quella che potrebbe essere la più grande battaglia virtuale di palle di neve al mondo. (Shhh, non dovevamo dirtelo.)” Oltre alla pagina web, sono disponibili anche:
2. L’applicazione per smartphone, purtroppo solo per Android (e qui Google mi ha fatto un bruttoscherzo…):https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.android.apps.santatracker&hl=it La parte più bella di questo sito, secondo me, è però il tracking su Google Maps che si attiva la notte di Natale per vedere in diretta il percorso di Babbo Natale dal Polo Nord alle case dei bambini in giro per il mondo. Penso che per i bimbi più grandicelli o quelli che sono già digitalizzati, possa essere una piacevole aggiunta tecnologica alla magia del Natale. A presto!
Sergio Daddyswing ---- Continuing in the line of the Christmas posts, today I will tell you about this nice initiative by Google. As in previous years, even this year, the web giant does not miss his attention to the Christmas period. In fact has been activated the web page (which can also be viewed on mobile devices): https://santatracker.google.com/village.html where you can take a look at Santa's preparations for the most important night of the year. It’s structured more or less like a great digital Advent Calendar, in which, every day, it’s possible to discover a different activity. Here is the Google press release: "Join the joy and visit the Santa Claus Village every day until December 24th to discover new games and Christmas cheer. Learn to code the famous elf dance with Code Boogie, create original artwork on Santa's Canvas and take part in what could be the biggest virtual snowball battle in the world. (Shhh, we didn’t have to tell you.) " In addition to the web page, the following instruments are also available:
The most beautiful part of this site, in my opinion, is the real tracking on Google Maps that will be activated on Christmas Eve to see live the path of Santa from the North Pole to the homes of children around the world. I think that for older children or for those who are already digitized, it could be a pleasant technological addition to the magic of Christmas. See you soon! Sergio Daddyswing |
Archivi
Dicembre 2018
Categorie
Tutto
|
|