![]() Eccoci qua! A distanza di quasi un mese dalla registrazione del dominio, mi sembra opportuno fare una presentazione per questo nuovo Blog e dare il “kickoff” ufficiale. Innanzitutto il nome: Daddyswing. Perché proprio questo? La prima motivazione viene dall'ispirazione che mi ha dato la cara amica Camilla che, tempo fa, ha aperto il suo blog dedicato alle mamme (www.mammerock.net), ormai diventato un punto di riferimento sia sul web che su Facebook. Mi è venuto naturale quindi, cercando ispirazione dal suo, provare a proporre la versione “al maschile”, con la stessa assonanza tra maternità/paternità e musica. E quindi ecco il riferimento allo Swing. Un genere musicale ancorato al passato, ma che ha trovato nuova linfa negli ultimi anni, in particolare grazie al noto cantante Michael Bublé. Sinonimo di eleganza e classe, è uno dei miei artisti musicali preferiti. Mi è sembrato quindi perfetto, ancorarlo alla parola papà in inglese, per identificare la figura di un padre con valori “all'antica”, ma proiettato sul presente e sul futuro. Un po’ quello che vorrei e che tento di essere. E poi swing ha anche altri significati, dall'elegante movimento del golf, al significato letterale del termine inglese: muovere, far oscillare. Perfetto quindi per indicare quel movimento che tutti i papà fanno i primi mesi con il loro bambino (o bambina) per farlo addormentare o calmare… Infine, significa anche altalena: quel gioco così amato da tutti i bimbi, che non ci stanchiamo mai di spingere! Insomma, avrete capito che l’unione dei due termini mi è sembrata azzeccatissima e, cosa non secondaria, non abusata sul web. Fatta questa doverosa introduzione, veniamo al dunque: perché un altro Blog e, soprattutto, perché un blog dedicato ai papà. Detto che avevo voglia di uno spazio personale nel quale condividere i miei pensieri e le mie parole sulla paternità, ho comunque provato a trovare in rete qualcosa di simile fatto da altri papà. Effettivamente un paio abbastanza famosi ce ne sono, ma nulla a che vedere con quelli dedicati alle mamme che proliferano e che spaziano da consigli utili, a recensioni, a sensazioni sulla maternità (ottimo, in questo ultimo caso, quello su FB di Giorgia Lanzilli “Leggimi tra vent’anni”: commovente e toccante anche per un uomo). Ho quindi deciso di provare a sopperire in prima persona a questa mancanza, proponendo la mia versione che oggi vado ad iniziare. Sono un papà appassionato e presente e mi piace dedicarmi a 360 gradi (ovviamente insieme alla mamma) a tutti gli aspetti dell’educazione e della crescita di mio figlio. E penso che, in molti casi, sia proprio il prototipo del padre di oggi: molto più presente nella famiglia e maggiormente coinvolto nella gestione dei figli, rispetto, per esempio, alla generazione dei nostri padri e dei nostri nonni. Questo blog parlerà quindi di sensazioni, desideri, aspirazioni, criticità e difficoltà che ogni padre si trova probabilmente ad affrontare. Ma tratterà anche di consigli e recensioni di prodotti dedicati all'infanzia: dagli indispensabili a partire dalla nascita, ai giochi che più mi intrigano e che penso possano essere di stimolo per i nostri figli. E poi, magari più avanti, di tecnologia applicata all'infanzia, di lettura… Insomma, direi che di carne al fuoco ce n’è abbastanza per il futuro. Non so ancora, ovviamente, se sarà un successo oppure uno dei tanti spazi sul web che poi si svuotano di contenuti. Non so se avrò la costanza di scrivere articoli almeno una volta alla settimana (mi sembra il minimo per generare uno spazio interessante…) e, soprattutto, non so se interesserà a qualcuno quello che scrivo. Ma, intanto, ci provo! Infine, un appello ai papà attuali e a quelli che lo diventeranno: fatelo diventare anche uno spazio vostro, collaboriamo insieme a cercare di creare una community di papà orgogliosi di esserlo. Mettiamoci in contatto e collaboriamo insieme: non è e non vuole essere solo uno spazio “mio”, bensì uno spazio condiviso nel quale ospitare anche voi e i vostri articoli. Vi aspetto! Buona lettura! Sergio Daddyswing ---- Here we are! After almost a month from the domain registration, I think it's better to make a presentation for this new Blog and give it the official "kickoff". First of all the name: Daddyswing. Why exactly this? The first motivation comes from the inspiration that my dear friend Camilla has given to me: time ago, she has opened her blog dedicated to moms (www.mammerock.net), now becoming a point of reference both on the web and on Facebook. It came naturally, taking inspiration from her, to propose the "masculine" version, with the same assonance between maternity / paternity and music. So, here's the reference to the Swing. A musical genre anchored in the past, that has found new lymph in recent years, in particular thanks to the famous singer Michael Bublé. Synonymous with elegance and class, is one of my favorite music artists. So it seemed perfect, to attach it to the word dad in English, to identify the figure of a father with "ancient" values, but projected on the present and on the future. What I want and what I try to be. And then swing has also other meanings, from the elegant movement of golf, to the literal meaning of the English term: moving, oscillating. So, perfect to point to the movement that all dads make the first months with their babies to make them fall asleep or calm down ... Finally, it also means swing: that game so loved by all the kids that we never tire of pushing! In short, you have come to realize that the union of the two terms seemed to me to be very good and, non-secondary, not abused on the web. After this brief introduction, let’s come to this: why another blog and, above all, why a blog devoted to the dad? Having said that I wanted a personal space in which to share my thoughts and my words on paternity, I still tried to find something similar in the web made by other dads. Indeed, there is a fairly famous couple there, but nothing to do with those dedicated to mothers and ranging from useful tips, reviews, and maternity feelings (in this latter case, the best on FB by Giorgia Lanzilli " Read me in twenty years ": impressive even for a man). So I decided to try to personally cover this lack, proposing my version of it, that I'm going to start today. I am a passionate and present father and I like to dedicate myself (of course with my wife) in all aspects of my son's education and growth. And I think that in many cases it is the prototype of the father of today, much more present in the family and more involved in the management of the children, for example, in front of the generation of our fathers and grandparents. This blog will then talk about the feelings, desires, aspirations, criticalities and difficulties that every father is likely to face. But it will also deal with tips and reviews of children's products: from indispensable objects to the games that intrigue me and I think they can be a stimulus for our children. And then, maybe later, of technology applied to childhood, reading ... In short, I would say that there is enough flesh in the fire for the future. I don’t know yet, of course, whether it will be a success or one of the many spaces on the web with empty contents. I don’t know if I will have the constancy of writing articles at least once a week (it seems to me the least to create an interesting space ...) and, above all, I don’t know if anyone will be interested in what I'm writing down. But, meanwhile, I try! Finally, an appeal to the present dads and those who will become: make it your own space, we can work together to try to create a dad community to be proud of it. Let's get in touch and work together: it’s not and doesn’t want to be just "my" space, but a shared space in which you and your items are also hosted. I’ll wait for you! Enjoy the reading! Sergio Daddyswing
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Archivi
Dicembre 2018
Categorie
Tutto
|
|