Oggi i social si riempiranno di post e messaggi giustamente dedicati ai papà. Non poteva quindi mancare anche il mio visto che, del mestiere di papà, ha deciso di farne un Blog. Ecco quindi il mio personale augurio a tutti i padri. A quelli che, per motivi di lavoro, non possono essere così presenti come vorrebbero, magari perché spesso in trasferta o perché devono fare orari assurdi per motivi professionali. Ma anche a quelli che arrivano tardi al lavoro alla mattina per accompagnare il figlio all’asilo e fanno meno straordinari di una volta, sacrificando la carriera, per cercare di avere qualche ora in più al giorno da passare con i propri figli. A quelli che la palestra o il calcetto con gli amici non li vedono più da anni; o che, come me, continuano a pagare la palestra ogni mese, con la speranza di riuscire ad andarci, ma che poi si sentono in colpa a togliere una sera o mezza giornata del weekend al proprio bambino. A quelli che gli sci stanno invecchiando e arrugginendo in cantina, perché non si riesce più ad organizzare o semplicemente si è troppo stanchi per farlo. A quelli che non si stancano mai di rispondere ai “perché papà?” o a leggere la stessa storia ogni sera, anche se la stanchezza vorrebbe prendere il sopravvento. A quelli che dormono (o cercano di farlo) in un angolino del lettone, con una mano sulla testa e una gamba sulla pancia. O che magari dormono ormai sul divano. Insomma, a tutti i papà che fanno sacrifici per esserci sempre o per esserci il più possibile, ma per esserci comunque al cento per cento per i propri figli. Perché, alla fine, quello che conta per noi è sentire solo quelle quattro, magiche, parole: TI VOGLIO BENE PAPA’. Sergio Daddyswing ---- Today social media will be filled with posts and messages dedicated to fathers. So I couldn’t miss mine considering that, of the job of dad, I have decided to make a blog. So here you’ll find my personal best wishes to all Daddies. To those who, for work reasons, cannot be as present as they would like, perhaps because they often travel away or because they have to make absurd schedules for professional reasons. But also to those who arrive late at work in the morning to accompany their child in kindergarten and do less overwork than once, sacrificing their careers, to try to have a few more hours a day to spend with their children. To those who haven’t seen the gym or soccer with friends for years; or who, like me, continue to pay the gym every month, with the hope of being able to go there, but then feel guilty to remove a night or a half day of the weekend to their child. To those who the skis are aging and rusting in the cellar, because you cannot organize anymore or you are just too tired to do it. To those who are never tired of answering the questions "why daddy?" Or to read the same story every evening, even if tiredness would take over. To those who sleep (or try to do it) in a corner of the bed, with one hand on the head and one leg on the stomach. Or maybe they sleep on the couch now. In short, to all the fathers who make sacrifices to be present always or to be present as much as possible, but to be present anyway one hundred percent for their children. Because, in the end, what matters for us is to hear only those four, magical, words: I LOVE YOU DADDY. Sergio Daddyswing
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Archivi
Dicembre 2018
Categorie
Tutto
|
|