Il fine settimana penso che sia decisamente una delle maggiori preoccupazioni di tutti i genitori con bimbi piccoli.
Spesso, in particolare nei momenti di “crescita difficile”, mentre prima aspettavi il WE con ansia e ottimismo, ora ti trovi ad invidiare i colleghi che organizzano uscite al cinema, fine settimana in città d’arte, mega cene… E tu pensi: “che cosa faccio con il piccolo questo fine settimana?” “come tiro il sabato e la lunghissima domenica?”. Poi guardi il meteo sull’iPhone e… decidi che non vedi l’ora che sia lunedì e che si torni al lavoro! A parte gli scherzi, ovviamente è un piacere passare dei momenti insieme ai nostri cuccioli, ma rimane il fatto che la giornata vada organizzata e che sia utile e carino organizzare delle attività stimolanti e divertenti per loro. In questa nuova rubrica “Consigli per il WE” vi parlerò quindi di alcune attività testate da noi, che ci sono piaciute e che pensiamo possano essere consigliate con fiducia ad altri genitori. Lo scorso fine settimana mi sono ricordato di aver sentito parlare, tempo fa, dal mio caro amico Sebastien, di un museo del volo. Fede, ultimamente, è molto intrippato, come tutti i bimbi della sua fascia di età, da mezzi di ogni genere (camion della spazzatura, ruspe, gru, ambulanze e chi più ne ha più ne metta), ma aerei ed elicotteri (complice anche il fatto che non abbia ancora volato) ultimamente stanno scalando la sua classifica di gradimento. Una rapida ricerca sul buon Google, mi ha portato a visitare il sito di Volandia (www.volandia.it) per ottenerne tutte le necessarie informazioni che ora vi riassumo brevemente.
Volandia è un grande museo, parte all’aperto e parte al chiuso, all’interno di ampi spazi, che vuole ripercorrere tutto quanto riguarda il sogno dell’uomo dall’inizio dei tempi: il volo.
Si trova alle porte di Milano ed è situato proprio a ridosso dell’aeroporto di Malpensa: si raggiunge quindi in circa 40/45 minuti, percorrendo l’autostrada A4 o A8 e seguendo le indicazioni per Malpensa. Se utilizzate (la utilizzate, vero?!?) Waze, basta inserire Volandia nel campo di ricerca e vi porta direttamente. All’arrivo sono disponibili due ampi e gratuiti parcheggi, adiacenti alla struttura. L’ingresso è moderno, curato e fatto molto bene. I biglietti per gli adulti costano € 11, mentre i bimbi fino ai 3 anni non pagano (dopo i 3 e fino agli 11 anni pagano € 5). Gli orari, nel fine settimana, sono comodissimi: dalle 10 alle 19.30 e permettono quindi di sfruttare agevolmente la struttura nell’orario più comodo per i bimbi. Noi ci siamo stati dopo la nanna pomeridiana ed è stato ottimale (la mattina passa sempre più velocemente, no???). Pagato il biglietto, si sale una scaletta che ricorda quella di un aereo e, passata la carlinga, si entra nel vero e proprio museo. Il primo impatto è con un bellissimo ed enorme plastico di trenini, che si anima con un pulsante ad altezza bimbo. E qui già siamo al secondo sorriso ed esclamazione di stupore! Successivamente si percorrono tutte le varie sale dedicate ai mezzi ad ala fissa: troviamo numerosi velivoli, sia civili che da guerra, che lasciano stupito ed eccitato il nostro bambino, che li potrà toccare e ammirare da ogni punto. Ovviamente, a seconda dell’età, il museo può essere fruito in maniera più o meno approfondita; noi ci siamo limitati a guardare (e toccare!) tutti gli aerei, ma ci sono ampie descrizioni ed approfondimenti per i più grandi. Finito questo primo padiglione, siamo passati all’area esterna, adiacente ad una delle piste di decollo di Malpensa, sulla quale abbiamo potuto visitare il famoso DC9 dell’Aeronautica Militare Italiana che ha portato sia Sandro Pertini di ritorno dal vincente mondiale del 1982 (chi non ricorda la fotografia della partita a carte con i giocatori della Nazionale e la Coppa del Mondo in bella vista?) sia il Santo Padre Giovanni Paolo II. Sull’aereo si sale veramente, accedendo da una scaletta posteriore, si percorre tutto il corridoio, si vedono i posti in cui si sono seduti i famosi personaggi e, infine, si può vedere da vicino la cabina di pilotaggio. Bellissimo, sia per i genitori che per i bambini. Successivamente, ci siamo addentrati nel padiglione dedicato agli elicotteri e anche qui il divertimento è assicurato. Ci sono elicotteri dei Carabinieri, dei Vigli del Fuoco, della Guardia di Finanza, della Guardia Costiera e uno enorme dell’Esercito che si può visitare all’interno: un paradiso per tutti i bambini, vi assicuro! Infine, siamo arrivati all’area giochi: ce n’è una esterna con casette, altalene, scivoli (tutti in tema aeronautico) e una interna (utile anche in caso di maltempo) con numerosi giochi per tutte le età, un enorme gonfiabile a forma di aeroplano e gli immancabili tappeti elastici. Affianco un bar e un locale ristorante, che però non abbiamo testato. Lo avrete capito: una volta entrati in questo “museo” il tempo vola (letteralmente…) e ci si trova a dover lasciare la struttura a malincuore. Noi non siamo riusciti a completare il tutto in due ore e mezza e quindi torneremo sicuramente, fra qualche mese, per un’altra visita. Prima di uscire, sarete obbligati a passare dallo shop del museo che, ovviamente, eserciterà un incredibile richiamo al capriccio del piccolo che vorrà un modellino di aereo con cui giocare. I prezzi sono alti (come per tutti questi tipi di negozi) e quindi il mio consiglio salvavita è di premunirvi per tempo con un modellino già acquistato in precedenza e furbescamente nascosto, da estrarre al momento opportuno. Io mi sono rivolto al mio fidato Amazon e ho optato per questo modellino, interamente in metallo, della simpatica linea del cartone animato Planes. Con meno di 10€ ho risolto il problema e fatto felice Federico! Vi lascio il link sotto, ma potrete sceglierne ovviamente anche altri a seconda delle preferenze di vostro figlio.
Spero di avervi dato un utile e buon suggerimento per una bella domenica in famiglia: fatemi sapere nei commenti se già lo conoscevate o se ci andrete.
Buon WE! Sergio Daddyswing
----
I think that weekend is definitely one of the biggest worries of all parents with small children. Often, especially in times of "difficult growth", while you first waited for the WE with anxiety and optimism, now you are listening, with envy, your colleagues who are going to organize movie outings, weekends in art cities, mega dinners ... And you think, "What do I do with the little one this weekend?" ,"How do I spend Saturday and the longest Sunday?". Then, you look at the weather on iPhone and ... you decide that you cannot wait till Monday for getting back to work! Aside from jokes, of course, it’s a pleasure to spend moments together with our puppies, but the fact remains that the day is long and that it is useful and nice to organize stimulating and entertaining activities for them. In this new section, "Tips for the WE", I will discuss some of our tested activities , which we liked and that we think can be shared with other parents. Last weekend, I remembered hearing from my dear friend Sebastien, a long time ago, of a flight museum. Federico, recently, is very fond, like all children of his age, by vehicles of all kind (garbage trucks, bulldozers, cranes, ambulances and so on), but airplanes and helicopters (also because he hasn’t flown yet) has lately been climbing his ranking of liking. A quick search on Google, took me to visit the Volandia website ( www.volandia.it ) to obtain all the necessary information that I’ll now summarize briefly. Volandia is a great museum, part outisde and part indoors, in large spaces, which wants to go over everything to do with the dream of man since time began: the flight. It is near Milan and is located just off Malpensa Airport. It is approximately 40/45 minutes, along the A4 or A8 motorway and following the signs for Malpensa. If you use (are you using it, right?!?) Waze, just enter Volandia in the search field and it will takes you directly. On arrival, there are two large and free car parks adjacent to the property. The entrance is modern, cared and very well done. Adult tickets cost € 11, while children under 3 do not pay (after 3 and up to 11 years they pay € 5). Timetables are very convenient at weekends, from 10am to 7.30pm and allow you to easily use the structure in the most comfortable time for children. We were there after the afternoon sleep and it was optimal (the morning runs faster, isn’t true???). Paid the ticket, you climb up a ladder that remembers that of a plane and then you enter the real museum. The first impact is with a beautiful and huge plastic train, which you can animate with a button at child height. And here we are already at the second smile and exclamation of amazement! After taht, you’ll find all the various rooms dedicated to fixed-wing vehicles: there are numerous civil aircraft and warships ones that leave our child astonished and excited; he will be able to touch and admire tehm from every point of view. Obviously, depending on age, the museum can be used more or less thoroughly; we have limited ourselves to looking at (and touching!) all the planes, but there are wide descriptions and insights for the big ones. After finishing this first pavilion, we went to the outside area, adjacent to one of Malpensa's take-off trails, on which we could visit the famous DC9 of the Italian Military Air Force that brought both Sandro Pertini back from the 1982 World Winner Cup (don’t you remember the photo of the card game with the players of the National Team and the World Cup in beautiful view?) and the Holy Father John Paul II. On the plane you can climb up, from a back staircase, walk through, see where the famous characters were sitting and finally you can see the cockpit close up. Beautiful, for both parents and children! Subsequently, we went into the pavilion dedicated to helicopters and here the fun is secured. There are helicopters of Carabinieri, Firefighters, Guardia di Finanza, Coast Guard and a huge Army helicopter that can be visited inside: a paradise for all children, I assure you! Finally, we came to the playground area: there is an outdoor with lodges, swings, slides (all in aeronautic style) and an indoor one (also useful in bad weather) with various games for all ages, a huge inflatable airplane and elastic rugs. Beside a bar and a restaurant, but we didn’t test it. You will understand that once you have entered this "museum", time flies (literally ...) and you’ll have to leave the structure reluctantly. We did not complete it in two and a half hours and so we will definitely return, in a few months, for another visit. Before leaving, you will be forced to move from the museum's shop, which, of course, will have an incredible appeal for the little one who wants a model airplane to play with (whim assured!). The prices are high (as with all these types of stores) and so my rescue advice is to move in time and previously purchase and a wonderful model, to be pulled out at the right time. I have turned to my trusty Amazon and I opted for this model, all-metal, of the funny line of Planes cartoon. With less than 10 € I solved the problem and made Federico happy! I leave the link below, but you can choose others depending on your child's preferences. I hope I’ve given you a useful and good suggestion for a nice Sunday with your family: let me know, in the comments below, if you already knew it or if you will go there. Have a nice WE! Sergio Daddyswing
2 Commenti
Stefania
12/12/2017 22:37:32
È un bellissimo suggerimento, farà felice sia il bimbo che il papà.
Risposta
Sergio Daddyswing
12/12/2017 22:39:04
Sicuramente Stefania! Buon divertimento...
Risposta
Lascia una risposta. |
Archivi
Dicembre 2018
Categorie
Tutto
|
|