In questi giorni, migliaia di famiglie milanesi sono alle prese con la scelta del nido d’infanzia e della scuola materna (comunali o privati), dove inserire i propri figli nel corso del prossimo anno scolastico. Oltre alla parte burocratica, da effettuare esclusivamente on-line, quella più pratica si è concentrata nella visita delle strutture durante i famosi Open Day di fine febbraio. Anche noi siamo stati coinvolti da questa attività per la scelta della scuola materna (nella seconda parte dell’articolo vi dirò anche come è andata…) e questo mi ha fatto ricordare il processo di scelta dell’asilo nido che abbiamo intrapreso circa tre anni fa. Di questo vi voglio parlare oggi, per aiutare magari quei genitori che si trovano in questa fase. Sin da quando Federico stava ancora nella pancia della mamma, avevamo già programmato di dover ricercare – con congruo anticipo – un asilo nido dove inserirlo, a partire dal nono mese di vita. Ovvero da quando la mamma avrebbe dovuto rientrare al lavoro. Nella nostra famiglia, non era fattibile l’idea di affidarlo esclusivamente ai nonni, sia per il gravoso impegno in termini di tempo ed energie, sia perché preferivamo che crescesse in un ambiente stimolante e in compagnia di altri bambini. La scelta di questo percorso è esclusivamente personale: c’è chi decide di far crescere il proprio bambino ai nonni (magari perché convinto che si ammalerà di meno o anche per una questione puramente economica) e chi, come noi, decide invece di optare per la strada dell’asilo. Una volta decisa questa prima, importante svolta, la strada da percorrere presentava già un nuovo bivio: asilo nido comunale o privato. Anche qui, sia io che mia moglie siamo stati concordi nel voler cercare una struttura di eccellenza, che ricreasse quell’ambiente amorevole e familiare che avevamo a casa, così da poter permettere al nostro piccolino un passaggio piacevole ed indolore. Un nido d’Amore, appunto. E quindi non potevamo che rivolgerci al settore privato, per ottenere quell’attenzione e quell’ambiente coccolato e attento che, purtroppo, il settore pubblico in Italia non riesce ancora ad offrire. Abbiamo quindi iniziato lo scouting delle strutture presenti nella nostra zona (Zona 7 di Milano, nei pressi di Via Washington) e la prima visita è stata ad un asilo nido affiliato Happychild a pochi metri proprio da casa nostra (http://www.happychild.it/nidi-e-scuole/scuola/happy-child-costanza-twba). Appena entrati nella struttura e dopo aver conosciuto Claudia (la titolare ed educatrice del nido stesso), abbiamo subito avuto quella sensazione da “colpo di fulmine”. Un po’ quella sensazione che si prova quando, dopo aver visitato varie case con l’intento di comprarne una, finalmente trovi quella giusta, quella “tua”. A noi è andata veramente bene perché è capitato subito, alla prima visita. Ci siamo immediatamente immaginati il nostro piccolino crescere all'interno di quell'asilo e in compagnia di quelle persone che, a prima vista, ci avevano subito fornito la necessaria fiducia. Quella fiducia così indispensabile da poterti permettere di affidare la creatura che hai tanto voluto e che ami, praticamente ad uno sconosciuto. Non ci siamo fermati. Abbiamo visitato altre strutture (tutte private) per vedere se potevamo trovare di meglio e vivere la stessa sensazione. Non potevamo. Nessun asilo ci ha dato quei sentimenti così immediati, naturali e puri. La scelta è quindi stata facile e non è stata accompagnata da alcun dubbio o ripensamento. Nemmeno a distanza di anni e ormai quasi al termine di questo percorso così importante per la crescita del nostro bambino. Le educatrici Claudia, Stefania, Nadia e Roberta sono state e sono ancora oggi delle preziose maestre di vita per la crescita di Federico. La stabilità, il rispetto delle regole e l’Amore che riescono a trasmettergli si percepiscono distintamente e ci rendono sereni e felici ogni volta che lo accompagniamo alla mattina (tranne quando è malato, ovviamente…). Certo, l’impegno economico è innegabilmente importante nel bilancio familiare e non può essere sostenuto da tutti, ma, se le finanze lo permettono, è sicuramente ben ripagato dai risultati che si ottengono e dal seme che giornalmente viene piantato per la crescita armonica del carattere e della personalità del bambino. Il consiglio che mi sento quindi di dare e di darvi è di valutare la struttura, le educatrici e il progetto educativo, ma soprattutto di ascoltare il vostro cuore. Quello è l’unico che potrà guidarvi in una scelta così importante per il futuro di vostro figlio. Allo stesso modo, ci siamo oggi trovati ad affrontare la scelta della scuola materna migliore per nostro figlio. L’idea di partenza, dopo quasi tre anni di impegno economico importante era di rivolgerci al pubblico, sperando di trovare una struttura adeguata, capace di darci l’idea di un valido progetto educativo e, al contempo, di permetterci di far rifiatare un po’ il nostro conto corrente (cosa che non guasta mai…). Pieni di buone intenzioni e carichi di speranze, abbiamo quindi affrontato gli Open Day delle Scuole materne comunali, trovando però una realtà ben diversa dalle nostre aspettative. Purtroppo il meccanismo di selezione della struttura, basato sulla geo localizzazione, non lascia libera scelta al genitore sulla struttura più gradita e più adeguata. Tra le quattro visitate, ne avevamo anche individuata una piacevole e con un buon impianto di base, ma sarebbe stato sicuramente difficile entrarci; al contrario, la nostra prima destinazione di default è il classico esempio di struttura pubblica trascurata e inadatta alla crescita di un bambino nell'età dello sviluppo più importante. Almeno a nostro parere. Sia ben chiaro, tanti bambini ci vanno, ci andranno e cresceranno senza problemi, ma, per noi, portarlo ogni mattina in quel posto sarebbe stato triste, molto triste. Ci siamo quindi rivolti, nuovamente, al settore privato, visitando diverse scuole materne della zona e trovando, anche questa volta, il colpo di fulmine che ci ha fatto subito segretamente già scegliere quale futuro volevamo per nostro figlio. Un futuro di crescita in un’ambiente curato, amante del bello e delle piccole attenzioni alla vita dei piccoli di tutti i giorni. Non so ancora dirvi se sarà la scelta giusta e se, a distanza di tre anni, saremo ancora soddisfatti. Ma anche in questo caso siamo fiduciosi che il nostro cuore non sbagli. E pazienza se dovremo svenarci, economicamente, un’altra volta! Speriamo e abbiamo l’ambizione di dire che ne sarà valsa la pena. In conclusione, qualunque sia la strada che deciderete di percorrere per i vostri figli, vi auguro che sia quella giusta, che permetta una crescita serena e che metta le fondamenta per un progetto educativo e di vita importante. Sergio Daddyswing ---- In these days, thousands of families from Milan are grappling with the choice of nursery and kindergarten (municipal or private), where to enter their children during the next school year. In addition to the bureaucratic part, to be carried out exclusively on-line, the most practical part was the visit of the buildings during the famous Open Days at the end of February. We have also been involved in this activity for the choice of kindergarten (in the second part of the article I will also tell you how it went ...) and this reminded me of the selection process of the nursery we started about three years ago. I want to talk you about this today, maybe to help those parents who are in this season. Ever since Federico was still in his mother's tummy, we had already planned to look for a nursery where to insert him, starting from the ninth month of life (when mom would have to go back to work). In our family, the idea of entrusting him exclusively to grandparents was not possible, both due to the heavy commitment in terms of time and energy, and both because we preferred to grow him in a stimulating environment and in the companionship of other children. The choice of this path is exclusively personal: there are some parents who decide to make grandparents grow up their son (perhaps because they believe they will get sick less times or even for a purely economic issue) and some others, like us, who decides instead to opt for the street of nursery. Once this first important step was decided, the road ahead had already a new fork: municipal or private nursery school. Here too, both my wife and I agreed to look for a structure of excellence, which recreated that loving and familiar environment that we had at home, so as to allow our little one a pleasant and painless passage. A nest of love, exactly. And so we could only turn to the private sector, to get that attention and that cuddled and attentive environment that, unfortunately, the public sector in Italy still cannot offer. We then started scouting the facilities in our area (Zone 7 of Milan, near Washington Street) and the first visit was to a Happychild affiliated nursery just a few meters from our house (http://www.happychild.it/nidi-e-scuole/scuola/happy-child-costanza-twba). As soon as we entered the structure and after meeting Claudia (the owner and educator of the same nursery), we immediately had that feeling of "lightning". That feeling that you feel when, after visiting various houses with the intent to buy one, finally you find the right one, "yours". We were really lucky because it happened right away, at the first visit. We immediately imagined our little one grow inside that kindergarten and in the company of those people who, at first sight, had immediately given us the necessary trust. That trust so essential that you can afford to entrust the creature that you so desired and that you love, practically to a stranger. We didn’t stop. We visited other facilities (all private) to see if we could find something better and experience the same feeling. We couldn’t. No kindergarten has given us such immediate, natural and pure feelings. The choice was therefore easy and was not accompanied by any doubt or rethinking. Not even after many years and not now almost at the end of this path so important for the growth of our child. The educators Claudia, Stefania, Nadia and Roberta have been, and are still today, the precious teachers of life for the growth of Federico. Stability, respect for the rules and the love they manage to convey to him are perceived distinctly and make us happy every time we accompany him in the morning (except when he is ill, of course ...). Of course, the economic commitment is undeniably important in the family budget and cannot be supported by everyone, but, if the finances allow it, it’s certainly well rewarded by the results obtained and the seed that is planted daily for the harmonious growth of the character and of the child's personality. The advice that I feel then to give you is to evaluate the structure, the educators and the educational project, but, above all, to listen to your heart. That’s the only one who can guide you in such an important choice for your child's future. In the same way, we have now faced the choice of the best kindergarten for our child. The first idea, after almost three years of important economic commitment, was to address to the public, hoping to find an adequate place, able to give us the idea of a valid educational project and, at the same time, to allow us to save some money. Full of good intentions and loads of hope, we have therefore faced the Open Days of the Municipal nursery schools, but we found a reality very different from our expectations. Unfortunately, the mechanism of selection of the structure, based on geo localization, doesn’t leave free choice to the parents on the most pleasing and most appropriate structure. Among the four we visited, we had identified only a pleasant one and with a good base facility, but it would certainly be difficult to enter; on the contrary, our first default destination is the classic example of an italian neglected public structure unsuited for the growth of a child in the most important age of development. At least in our opinion. Just to be clear: many children go there and they will go and grow without problems, but, for us, take him every morning in that place would have been sad, very sad. So, we turned to the private sector once again, visiting several kindergartens in the area and finding, another time, that lightning strike that immediately made us secretly already sure of which future we wanted for our son. A future of growth in a tidy and beauty environment and with that small attentions necessary for everyday life. I still cannot tell you if it will be the right choice and if, after the next three years, we will still be satisfied. But even in this case we are confident that our heart is not going wrong. No problem if we have to make sacrifices, economically, another time! We hope and we have the ambition to say that it will be worth it. Finally, whatever road you decide to travel for your children’s life, I wish you that it’s the right one, that allows a serene growth and that puts the foundations for an important educational project. Sergio Daddyswing
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Archivi
Dicembre 2018
Categorie
Tutto
|
|